TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] s'accentua progressivamente sì da tramutarsi in una vera e propria paralisi. Compare nel contempo paralisi dello sfintere anale e notevole e progressivo dimagramento. Sulla cute appaiono spesso dei ponfi simili a quelli dell'urticaria; gli edemi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] non era tamponata, bensì "il sangue veniva tratto dalla ferita". Si riteneva che esistesse un collegamento tra il sistema anale e quello della vescica; ciò spiega perché sostanze per la cura delle affezioni urinarie o della vescica fossero introdotte ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] le più permeabili. Se il tossico penetra attraverso l'orifizio anale, il retto ne consente un assorbimento rapido. Va, tuttavia, (nelle mucose orali, digestive, respiratorie, oculari, anali, vulvovaginali). Quelle da sostanze irritanti o necrosanti ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] , Viterbo 1985, Roma 1988, pp. 65-67, 78. - Età del Ferro: G. Colonna, Gli scudi bilobati dell'Italia centrale. Il problema dell''anale dei Salii, in ArchCl, XLIII, 1991, pp. 55-63·
Fase etrusca: per le iscrizioni: CIE, 5861-5875, 10429-10440; H. Rix ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] dell'attività muscolare, che consente una generale estrinsecazione delle tendenze aggressive. Sia l'attività sessuale orale, sia quella anale e uretrale, hanno dunque un contenuto prevalentemente autoerotico, e così pure l'attività che segue alle due ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] i segmenti post-cefalici, ad eccezione dell'ultimo segmento (anale), il telson, che ne è privo.
Abbiamo dovuto del Malpighi, a funzione escretoria, e in alcuni casi le ghiandole anali (fig. 4, n. 5). Spesso l'intestino anteriore è differenziato ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] a crescere successivamente, perché sempre nuovi segmenti s'intercalano anteriormente a quello terminale, ove si apre l'apertura anale. Lo stesso Bonnet poté osservare che, se il capo di un Lumbriculus viene amputato ripetutamente, potrà venire ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] , sono conseguenti al fatto che quel focus degenerativo che si osserva nello sviluppo normale in corrispondenza della placca anale (posteriormente al bottone caudale) e che, come è noto, rappresenta un residuo della linea primitiva, partecipando alla ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] si forma dall'estroflessione di tasche dall'intestino embrionale e il blastoporo, la prima fessura embrionale, forma la cavità anale, mentre la cavità orale si apre successivamente in una regione opposta rispetto al blastoporo, grazie a un movimento ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] (peraltro ignoto a molti italiani) di «avere un rapporto sessuale». Analogamente si dica per buggerare (la sessualità anale funge spesso da metafora per il lessico dell’imbroglio), casino, balla e altri.
Inoltre alcuni termini tendono talora ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...