• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Zoologia [81]
Medicina [62]
Sistematica e zoonimi [52]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Patologia [24]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Biologia [19]
Psicoterapia [15]
Psicologia generale [15]

acalasia

Enciclopedia on line

Discinesia sfinterica che ostacola il movimento di rilasciamento; l’a. del cardias rappresenta la forma acquisita del cardiospasmo; l’a. dello sfintere anale si verifica nel megacolon congenito e in alcuni [...] casi di stipsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEGACOLON – CARDIAS

Condrenchelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili Condroitti Elasmobranchi di incerta classificazione, del Carbonifero della Scozia. Hanno i centri vertebrali calcificati, pinne dorsale, caudale e anale fuse e circondanti la [...] coda e una porzione del tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CARBONIFERO – CONDROITTI – FOSSILI – SCOZIA

Ofictidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Anguilliformi, con corpo molto allungato e serpentiforme, privi di squame, con pinne pettorali piccole, pinna dorsale e anale basse e lunghe, che si estendono [...] quasi fino all’estremità caudale. Comprende circa 300 specie e 50 generi delle acque tiepide e calde dell’Atlantico, Oceano Indiano, Pacifico; presenti nel Mediterraneo con 5 specie, la più nota è Ophisurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – MEDITERRANEO – TELEOSTEI

acalasia

Dizionario di Medicina (2010)

acalasia Discinesia sfinterica che ostacola il movimento di rilasciamento; l’a. del cardias rappresenta la forma acquisita di cardiospasmo; l’a. dello sfintere anale si verifica nel megacolon congenito [...] e in alcuni casi di stipsi ... Leggi Tutto

PAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede") Filippo Silvestri Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio). Il capo è [...] Decapauropus Remy, che ne ha pure un paio simili alle precedenti. Segmento anale con tergite e sternite, che ha alla parte mediana posteriore una piccola lamina (detta anale) di forma caratteristica per le varie specie. Il sistema nervoso ha, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUROPODI (1)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] Per lo più dolorosa, la lesione tende difficilmente alla riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. Le fistole anali sono canali che si formano tra l'interno dell'ano o del retto e la superficie cutanea della zona perianale. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

divulsione

Dizionario di Medicina (2010)

divulsione Intervento o manovra terapeutica che consiste nella dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizi muniti di sfinteri (per lo più cardias e sfintere anale), allo scopo di [...] impedirne per qualche tempo la contrazione; vi si fa ricorso soprattutto nella cura del cardiospasmo e delle ragadi anali, e viene eseguita sotto anestesia, locale o generale. ... Leggi Tutto

transanale, microchirurgia endoscopica

Enciclopedia on line

(MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizio anale esterno. Si distingue [...] da altre procedure endoscopiche e laparoscopiche poiché la visualizzazione dell’immagine è ottenuta attraverso un’ottica binoculare stereoscopica, che offre una profondità di campo diversa da quella ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – ESAME ISTOLOGICO – ORIFIZIO ANALE – DISPLASIE

TRIOTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.) Umberto D'ANCONA Pesce Teleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] misto di azzurro verde e giallo con riflessi metallici, il ventre è di colore bianco argenteo, le pinne pari e la anale giallastre, rossastre o grige; lungo i fianchi presenta una fascia grigia, più o meno distinta. Raggiunge 16 cm. di lunghezza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE TELEOSTEO – LINEA LATERALE – CIPRINIDI – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOTTO (1)
Mostra Tutti

SCILLIORINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] opposta o posteriore alle ventrali, occhi senza membrana nittitante, spiracoli ben visibili, 5 fenditure branchiali, colorazione generalmente non uniforme, ovipari. Vivono nei mari caldi e temperati, preferibilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali