Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] nelle scimmie Cebidi.
Nei Pesci si hanno, in generale, p. impari (due o più dorsali, una caudale e una o due anali) e p. pari (due pettorali o toraciche e due addominali o pelviche). Si considera filogeneticamente più antica la condizione della p ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] parti, una posteriore, che forma la parte terminale del retto e s'apre all'esterno per un orificio speciale, l'apertura anale, l'altra anteriore, che prende il nome di seno urogenitale e riceve lo sbocco della vescica urinaria e dei canali genitali ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] sono comprese nel piano mediano del corpo e si distinguono in una o più dorsali, una codale e una o più anali; queste ultime stanno dietro l'ano, la codale intorno alla terminazione della colonna vertebrale, le dorsali sul profilo dorsale. Le pinne ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] del tutto. L'addome ha forma variabile; è privo di cerci e nelle femmine di parecchi gruppi ha, oltre all'apertura anale, due distinti orifizî genitali, di cui uno (ostium bursae) serve per l'accoppiamento e l'altro per la deposizione delle uova ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] della vulva, e sulla linea alba nella gravidanza; per l'uomo nell'ascella, nello scroto e attorno all'orificio anale. Nell'epidermide le comuni cellule dello strato germinativo o di Malpighi, e specialmente quelle della parte basale, accolgono i ...
Leggi Tutto
OSSESSIVA, PSICOSI
Giulio MOGLIE
Emilio SERVADIO
. La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] , la psicoanalisi insegna che questa, nella nevrosi ossessiva, non ha raggiunto la fase genitale, e si è fermata alla fase sadico-anale, o è ad essa regredita. Le idee e gl'impulsi distruttivi, cui i nevrotici ossessivi temono spesso di poter cedere ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ), è conosciuta e impiegata fin dall'antichità (in molte culture viene praticato per lo stesso motivo anche il coito anale). Il rilevamento dei giorni infecondi della donna (con analisi della mucosa o con la misurazione della temperatura) è, invece ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] dei Merluccidi presente nel Mediterraneo, si distingue dai Gadidi per avere due sole pinne dorsali (invece di tre) e una pinna anale (invece di due).
Rane pescatrici
Il nome non deve trarre in inganno: non si tratta di Anfibi ma di Pesci bentonici ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] organizzato nelle tre istanze dell’Es, dell’Io e del Super-io, dello sviluppo psicosessuale attraverso le fasi orale, anale, fallica, di latenza e genitale.
Teoria fenomenologico-esistenziale. - Questa teoria, che fa capo agli studi di K. Jaspers e ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] presente, manca l'uretra e le aperture pari degli ureteri si trovano, in genere, sulla volta della cloaca, sopra l'orifizio anale. Anche negli Uccelli, nei quali, fatta eccezione dello struzzo, manca la vescica urinaria, non è presente l'uretra e gli ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...