Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] laterale poco marcata nei giovani, sviluppata negli adulti.
Pinna dorsale collocata molto addietro e opposta e simile all'anale; pinna codale emarginata; adiposa assente; pettorali piccole inserite molto in basso; ventrali piuttosto indietro con 6 a ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] di fori in ogni piastra (fino a 4) varia da specie a specie. Le zone ambulacrali e interambulacrali terminano al polo anale ognuna con una piastra. Vi sono così presso l'ano cinque piastre ambulacrali (piastre ocellari) munite ognuna d'un tentacolo ...
Leggi Tutto
Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] della regione cefalica. Il sistema digerente è fatto da un intestino che corre in linea retta dalla bocca all'apertura anale, provvisto nella porzione orale di un bulbo muscoloso. Sono animali di solito ermafroditi, ma, in alcune specie, si trovano ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Neurologo e psichiatra austriaco (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Fondatore della psicoanalisi, le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia [...] sintomi nevrotici come un rivivere di paure e angosce infantili, legate alle diverse fasi di sviluppo della sessualità: orale, anale, genitale. Sviluppò poi la teoria della situazione edipica, ossia il complesso di sentimenti di amore e ostilità che ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dall’esercizio di una funzione biologica (per es. nutrizione). In questo senso gli psicoanalisti parlano di s. orale, anale ecc. Nel ‘manifesto’ della s. psicoanalitica (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), S. Freud fa precedere, provocatoriamente ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] parti sane per l'aspetto roseo o rossastro della mucosa con i carattteri specifici a seconda che si tratta della mucosa anale, o della mucosa dell'ampolla, o dell'S iliaca. In casi particolarmente favorevoli si possono osservare anche le zone poste a ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro [...] è soprattutto importante per quanto riguarda l'esportazione del carbone e l'importazione del ferro svedese e del legno. Per il nuovo anale nel 1927 hanno transitato 20 mila battelli (con circa 8 milioni di tonnellate di merci); il porto di Emden ha ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] le piccole labbra, il meato urinario e il collo dell'utero. Nel maschio omosessuale è frequente anche la localizzazione anale. Possono essere interessate anche la bocca e le labbra. Pochi giorni dopo la comparsa del sifiloma insorge un'infiammazione ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] un gruppo primitivo imparentato con i Viverridi e gli Erpestidi (genette e manguste); come questi hanno una tasca anale provvista di ghiandole odorifere per marcare il territorio. Una caratteristica peculiare delle iene, che rende inconfondibile il ...
Leggi Tutto
sogliole e rombi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci piatti
Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] , ciascun individuo, durante la sua vita, ripercorre le tappe evolutive della propria specie. Sia la pinna dorsale sia quella anale sono molto lunghe nell’adulto e circondano quasi tutto il perimetro del corpo. La grande maggioranza delle specie è ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...