Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] di 5 0 10, sono chiuse da pezzi calcarei e circondano la bocca; e forse sono orifizî genitali. L'apertura anale, eccentrica, fora da parte a parte la placca interradiale posteriore ed è talvolta ricoperta da una o parecchie placchette. Il calice ...
Leggi Tutto
MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon")
Gino FRONTALI
Mario DONATI
Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] attraverso la parete addominale. Le evacuazioni spontanee o provocate sono generalmente molto abbondanti. L'introduzione di una sonda anale, che riesca a superare l'impedimento, è seguita di solito da abbondante evacuazione di gas. Il megacolon può ...
Leggi Tutto
STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] e con l'apparato boccale atrofico; l'addome è grande e allungato, non nettamente segmentato, senza apertura anale e con alcune invaginazioni cuticolari funzionanti da aperture genitali disposte ventralmente e segmentalmente; esse sono indipendenti ...
Leggi Tutto
SIRFIDI (lat. scient. Syrphidae; fr. Syrphides; ted. Schwebfliegen; ingl. Hover Flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di vario aspetto e statura, parecchi dei quali assomigliano per la forma, il colore [...] e di Termiti si trovano le larve di Microdon, larghe e appiattite e simili a Molluschi. Parassitismo occasionale nell'apertura anale dell'uomo e nella vagina di bestiame malato viene segnalato per il genere Eristalis. Tutti i Sirfidi si impupano nell ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] ) da questo delimitata, sporgono simmetricamente le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali, ai lati dell’orifizio anale. La cavità palleale comunica con l’esterno per mezzo dell’imbuto. Il sistema nervoso presenta un accentramento di gangli ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] ; il margine del vestibolo è circondato da una corona di 12 a 20 paia di cirri, o tentacoli ciliati. L'apertura anale è asimmetrica ed è posta sul lato sinistro della pinna ventrale, assai indietro rispetto al poro atriale, non molto lontano dall ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] presenti Pinna codale, se bene sviluppata, sostenuta da un ipurale grande, d'ordinario senza spina basale. Pinne dorsali e anale molto allungate senza spina, la prima estendentesi sulla testa. Pinne pari spesso ridotte, talora assenti dal lato cieco ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] l'ingestione. L'esofago conduce in una dilatazione stomacale, alla quale segue un breve intestino (int) la cui apertura anale (a) sbocca direttamente all'esterno. Il cuore (cu), costituito da una lamina concava contrattile, è posto in vicinanza dello ...
Leggi Tutto
POLIZONIDI (lat. scient. Polyzonidae, dal gr. πολύς "molto") e ζώνη "cintura, segmento")
Filippo Silvestri
Miriapodi chilognati (colobognati, v. chilognati) caratterizzati soprattutto dall'avere il [...] nel terreno o in altro ambiente dove esse vivono. La larva esce dall'uovo con un tronco di 5 segmenti (oltre all'anale) e 4 paia di zampe e raggiunge lo stato adulto attraverso molte mute.
Sono stati descritti pochi generi di questa famiglia: in ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] tra dipendenza e aggressività avviene gradatamente e conduce all'acquisizione del controllo sfinterico e al superamento della fase anale. Se il conflitto non è risolto, potrebbe aver luogo, come sua espressione inconscia, l'enuresi, un sintomo che ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...