Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , appare essere divisa in due porzioni dal setto urorettale: dalla porzione posteriore hanno origine il retto e il canale anale, da quella anteriore la vescica urinaria e l'uretra. L'abbozzo del sistema respiratorio è individuabile nell'embrione di ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] la sua dinamica di transfert e controtransfert, è in grado di favorire il manifestarsi, nella dimensione del rapporto tra analista e analizzato, di tutti gli aspetti evolutivi a livelli sia consci sia, soprattutto, inconsci, offrendo al paziente la ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi.
Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] gefirocerca per l'atrofia della pinna codale originale e la sostituzione di questa con i raggi posteriori della dorsale e dell'anale. Esistono 4 archi branchiali con branchie a pettine; uno spiracolo d'ambo i lati del capo, sulla parte superiore di ...
Leggi Tutto
MEMBRACIDI (dal gr. μεμβτάξ, sorta di cicala; lat. scient. Membracidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri Omotteri, di statura piccola o mediocre, caratterizzati dalla faccia verticale e dal [...] piccole colonie di queste, e ottengono da esse un liquido zuccherino emesso da un variopinto tubo anale retrattile. La famiglia è scarsamente rappresentata nelle regioni temperate, abbondantemente in quelle tropicali, specialmente nella neotropica ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] da una piramide di placche più grandi: è questa l'apertura anale (da altri interpretata come apertura dell'ovario); tra la prima e losanga. La bocca è alla sommità; oltre all'apertura anale, v'è un poro genitale ed eventualmente un'apertura ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] a 9 raggi molli. Dorsali, una, due o tre che occupano quasi tutto il dorso; una o due pinne anali; codale libera dall'anale e dalla dorsale, coda dificerca senza ipurale con i raggi portati da neurospine o emospine. Vescica natatoria grande, con due ...
Leggi Tutto
LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm)
Pasquale Pasquini
Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen [...] .
I nefridî, del tipo dei meganefridî, sono presenti in tutti i segmenti a eccezione dei primi tre e del segmento anale. Testicoli e imbuti ciliati nel X e XI segmento, ovarî nel XIII. (Per gli organi riproduttori del Lombrico vedi figure alla ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] in corrispondenza dell'estremità della pettorale e si continua sino all'estremità della coda ove si congiunge con l'anale. Le pinne pettorali sono ben sviluppate; le ventrali assenti. Il colorito del corpo è molto variabile: intensamente nero negl ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] spine neurali ed emali delle vertebre posteriori e da ossa basali simili a quelle delle pinne dorsale ed anale. Ossa parietali separate dal sopraoccipitale; prootico ed esoccipitale separati dall'opistotico ingrandito. Finestra scapolare posta fra le ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] organi genitali, ovvero tra un organo genitale e un altro tipo di organo, ricomprendendo anche l’ipotesi del coito anale e di quello orale; la seconda riguardava qualsiasi forma di contatto corporeo, non necessariamente organi genitali o parti nude ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...