GEOMETRIDI (lat. scient. Geometridae, nome esteso alla famiglia dal genere Geometra L., dal gr. γεωμετρέω "misuro la terra", dal modo di camminare dei bruchi)
Emilio Turati
Una delle famiglie di Farfalle [...] occhi. Il torace è raramente robusto, l'addome di regola allungato e sottile, per lo più coperto di squame lustre con pennello anale. Le zampe sono slanciate con tarsi lunghi a villi aderenti e numero di sproni variabile. Le ali sono larghe, tese, a ...
Leggi Tutto
LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper)
Giuseppe Montalenti
Genere d'Insetti già ascritti [...] , posseggono un organo stridulante che differisce da quello degli Acridî per essere situato sulle elitre, nella regione cubito-anale, anziché sui femori; la parte basale dell'elitra sinistra ricopre la destra, talché gli organi stridulanti possono ...
Leggi Tutto
proctite
Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] l’intestino, con spiacevole o dolorosa sensazione di necessità di defecare, con scarsa o assente emissione di feci), bruciore anale, dolore alla defecazione, emissioni di sangue muco o di secrezioni purulente con le feci.
Diagnosi
La diagnosi si ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] a un certo tipo di esteriorizzazione, l’acting-out, che può comportare anche manifestazioni di aggressività. Ciò permette all’analista di rendersi conto della struttura della nevrosi e permette al paziente di rendersi conto, mediante l’aiuto dell ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] , Quadrifori. Frequentemente i due orifizî palliali posteriori (anale e branchiale) sono più o meno prolungati in forma corrente inversa in corrispondenza della regione dorsale (fino al sifone anale, se esiste).
L'acqua circolante ha così, oltre che ...
Leggi Tutto
SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
Filippo Silvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] le zampe del 1° segmento possono essere ridotte fino a scomparire), di un segmento preanale, che porta i cerci, e di quello anale assai breve; i tergiti in alcuni generi sono quasi tutti interi e in altri sono suddivisi in pretergite e metatergite di ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] di molti Cerambicidi, con le quali vivono in analoghe condizioni di ambiente, ma se ne distinguono tuttavia per l'apertura anale in forma di fessura longitudinale, per i palpi mascellari di due articoli e per i palpi labiali rudimentali. Alcune (p ...
Leggi Tutto
MACROGLOSSA (lat. scient. Macroglossa Sc., dal gr. μακρός "grande", e γλῶσσα "lingua"; per la lunga proboscide, atta a succhiare)
Emilio Turati
Genere di farfalle della famiglia delle Sfingidi, comprendente [...] un ronzio caratteristico prodotto dal battito veloce delle ali. Il bruco di questa specie è verde o bruno rossiccio con striscia dorsale bianca, strisce laterali gialle, e corno anale azzurrognolo: vive su Galium, Ruaa e Stellaria dal giugno in poi. ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] della vescica contengono, per es., fibre muscolari striate e sono sottoposti al controllo volontario, contrariamente agli sfinteri anale e vescicale interni, costituiti da fibre muscolari lisce, le quali sono rilasciate in seguito a stimoli pressori ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] questo genere nell'Eocenico del bacino di Parigi. I malacologi riferiscono le diverse specie di Ancylus a due sottogeneri: Ancylastrum, con orifizî anale, genitali, respiratorio a sinistra ed apice della conchiglia a destra, e Velletia, con orifizî ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...