Famiglia di Pesci fossili appartenente alla sottoclasse dei Dipnoi (v.), e comprendente pochi generi dei terreni devonici d'Europa, America e Australia, fra cui il più abbondante e meglio conosciuto è [...] smaltate. Esistono due pinne dorsali remote e ravvicinate: l'anteriore, più piccola, è opposta alle pinne pelviche, e la posteriore, più grande, all'anale. La coda è eterocerca. Es. Dipterus Valenciennesi S. et M., del Devonico della Scozia. ...
Leggi Tutto
proctolectomia
Asportazione di tutto il colon e del retto; questo intervento chirurgico si rende necessario nel caso di grave rettocolite ulcerosa, che interessi tutto il colon compreso il retto, che [...] di p. restaurativa. Scopo della tasca è quello di aumentare la capacità rettale e quindi ridurre la frequenza delle evacuazioni. L’anastomosi tra la neo-ampolla e il margine anale può essere eseguita manualmente, o mediante suturatrice meccanica. ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] o subterminale, e corre rettilineo fino all'ano, che è subterminale o ventrale o di rado terminale. Manca un'apertura anale in poche forme in cui l'intestino è impervio (Mermis, Ichthyonema, Dracunculus, ecc.).
Il canale alimentare è distinto in ...
Leggi Tutto
SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback)
Umberto D'Ancona
Piccolo pesce Teleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] . La prima dorsale è formata da 3 (2-4) spirie libere, la seconda da una spina e 10-12 raggi molli; la anale, opposta alla seconda dorsale, ha una spina e 8-10 raggi molli. La codale è leggermente incavata. Le pettorali hanno 10 raggi. Le ...
Leggi Tutto
URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] spina omerale è rivolta all'indietro. Vi sono due dorsali, la prima con 4 raggi spinosi, la seconda con 14 molli opposta all'anale; questa ha un raggio spinoso e 12 molli; le pettorali ampie hanno 17 raggi, le ventrali giugulari uno spinoso e 5 molli ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] e lunghi, e tibie molto lunghe. Esiste quasi sempre un organo stridulatore. L’addome ha 10 segmenti, oltre l’anale; nella femmina esiste di solito un ovopositore (v. fig.). Nelle specie europee la colorazione è uniforme, molte specie esotiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] differenti caso a caso: disturbi dispeptici, nervosi (specie nei bambini: cefalea, insonnia, prurito nasale), tossici, locali (prurito anale che si esacerba durante il riposo a letto). Dal retto il parassita può trasferirsi, in seguito a grattamento ...
Leggi Tutto
Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] e 4 sul peduncolo caudale detto volgarmente coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel Mediterraneo sono rappresentati i generi Syngnathus (pesce ago), Nerophis, simile al precedente ...
Leggi Tutto
TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets)
Umberto D'Ancona
Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L.
Le triglie [...] con 7-8 raggi spinosi poco dietro il livello delle pettorali, la seconda con un raggio spinoso e otto molli opposta alla anale, che ha due raggi semplici e sei bifidi, codale forcuta, pettorali ampie, ventrali toraciche con un raggio spinoso e cinque ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] ), deriva dall’archenteron della gastrula e comunica con l’esterno solo tramite la bocca; non esiste apertura anale. Il celenteron può trasformarsi in un sistema gastrovascolare, con formazione di canali che partono dalla cavità gastrale centrale ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...