LEPTOLEPIDI (lat. scient. Leptolepidae; dal gr. λεπτός "sottile" e λεπίς "squama")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di Pesci fossili, principalmente rappresentata nei terreni giurassici e cretacei dell'Italia, [...] conici e minuti. Pinne generalmente piccole, a raggi articolati e divisi, prive di fulcri; la dorsale è situata innanzi all'anale od opposta a quest'ultima, che talvolta è la più sviluppata. L'apparato opercolare è completo e la colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] di Margherita. Con i due matrimonî la casa dei Peralta rimase aggiogata a quella dei L., imparentata con la dinastia regnante. Anale militò al servizio di Alfonso d'Aragona in Sardegna e nel Napoletano: era suo rivale quel Giovanni Perollo, il figlio ...
Leggi Tutto
cauda equina
Fascio di fibre nervose costituito dalle ultime radici dei nervi spinali e da un prolungamento fibroso (filum terminale) del midollo spinale. La c. e. decorre in senso verticale all’interno [...] in seguito a traumi, tumori, ecc.; comporta, a seconda della radice nervosa compressa, sintomi diversi che vanno dall’insensibilità nell’area anale e perineale fino alla perdita di funzionalità degli arti inferiori e del controllo della vescica. ...
Leggi Tutto
SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole)
Umberto D'Ancona
Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. [...] superiore e si estende fino al peduncolo codale corto; anche l'anale è molto lunga e arriva al peduncolo codale, la codale è libera; le ventrali sono separate dall'anale.
Le sogliole sono in genere pigmentate soltanto sul lato destro ...
Leggi Tutto
GEOFILO (lat. scient. Geophilus)
Filippo Silvestri
Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per [...] a quasi 200, provvisti tutti (eccettuato il primo che fornisce i piedi mascellari, l'antipenultimo [pregenitale], il genitale e l'anale) di un paio di brevi zampe ambulatorie. Gli sterniti hanno, in molti generi, pori variamente disposti di ghiandole ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito da Rafinesque nel 1810 col nome di Alopias, corretto da Müller e Henle nel 1838 in Alopecias, della sottoclasse degli Elasmobranchi, ordine Plagiostomi, sottordine [...] senza spine, la prima delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, e dalla presenza dell'anale. Denti di moderata grandezza, triangolari, non seghettati. Coda lunghissima eguale a circa metà della lunghezza totale e anche più ...
Leggi Tutto
ROMBO (latino scient. Rhombus (Klein) Günth.; fr. turbot; sp. rodaballo; ted. Steinbutt; ingl. turbot)
Decio Vinciguerra
Zoologia. - Genere di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, divisione Zeorombi, [...] separate, vertebre 24 a 65. Pinna codale bene sviluppata, con un grande ipurale e priva di pinna basale. Pinna dorsale e anale molto allungate, la prima generalmente si estende sul capo. Pinne pari spesso ridotte e assenti, ventrali con 5 o 7 raggi ...
Leggi Tutto
lombosacrale, plesso
Plesso nervoso formato da tutti i nervi lombari, sacrali e coccigei. Innerva la parte inferiore del tronco e gli arti inferiori. Viene suddiviso in quattro parti: Plesso lombare: [...] alla muscolatura del pavimento pelvico e allo sfintere anale, mentre i rami sensitivi veicolano la sensibilità propriocettiva esterocettiva dalla cute della natica, dal perineo e dalla regione anale. Plesso coccigeo: si forma dall’anastomosi tra il V ...
Leggi Tutto
SILURIDI (lat. scient., Siluridae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] acque dolci (fiumi, laghi) dell'Europa centrale e orientale (manca in Italia e nell'Europa occidentale). Esso ha 6 bargigli, pinna anale molto lunga unita alla codale, dorsale piccola, colore nero verdastro. Può raggiungere 300 kg. di peso e 4 m. di ...
Leggi Tutto
Famiglia di farfalle che, per la conformazione e l'andatura dei bruchi, sta fra le Noctuidi e le Geometre. Le farfalle di questa famiglia hanno anche volo diurno, e schiudono nei primissimi giorni di primavera. [...] biancastra, mentre le ali posteriori, che in posizione di riposo sono coperte dalle anteriori, sono gialle o giallo-arancio con margine anale e righe radiali nere. Le tre specie paleartiche sono: B. parthenias L.; B. notha Hb. e B. puella Esp. Le due ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...