PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] Pinne ventrali giugulari, due dorsali, la prima breve formata da 4 a 7 raggi spinosi, la seconda più lunga, simile all'anale. Vescica natatoria assente. Di piccole dimensioni: il Trachims draco L. raggiunge al massimo 40 cm. I Trachinus vivono a poca ...
Leggi Tutto
MACAONE (nome del figlio di Esculapio; lat. scient. Papilio machaon L.)
Emilio TURATI
Farfalla del genere Papilio L. (sottordine Ropaloceri, famiglia Papilionidi), una delle più grandi e belle farfalle [...] posteriori sono provviste di due prolungamenti o "code" nere orlate finemente di giallo, e di una macchia aranciata nell'angolo anale.
Questa specie ha due generazioni annuali: in primavera e a fine luglio, e in principio d'autunno. Il bruco, verde ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, distribuita al sottordine dei Nudibranchi (sez. Mesoprocti). Comprende tutte forme marine di piccole dimensioni (lunghezza 1-5 cm.), viventi spesso nelle profondità [...] , il piede pure largo. I tentacoli labiali sono digitiformi, le branchie a pinnule triquadripennate, riunite attorno all'orifizio anale mediano, il pene per lo più inerme. Si riferiscono a questa famiglia i generi: Discodoris (Bergh 1888), Paradoris ...
Leggi Tutto
fessura
Scissura, fenditura presente in un organo o in un tessuto; anche apertura o rima: f. branchiale; f. palpebrale, più comun.detta rima palpebrale. Il termine è più usato in osteologia, per designare [...] detta anche f. sfenomascellare, fa comunicare l’orbita con la fossa pterigo-mascellare ed è attraversata dal nervo mascellare superiore. Le f. patologiche riguardano le soluzioni di continuità dei tessuti superficiali: f. anale, lo stesso che ragade ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] trasformate in piedi mascellari o forcipule, che sono in rapporto con ghiandole velenose (➔ scolopendra). L’ultimo corrisponde al segmento anale ed è preceduto da un segmento genitale. Ciascun altro segmento ha un paio di appendici, che, nel segmento ...
Leggi Tutto
TRIGLIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] all'indietro del cranio il soprascapolare si estende in una punta sporgente; hanno due dorsali delle quali la seconda opposta all'anale, le pettorali ampie divise in una parte ventrale con raggi liberi o riuniti da membrana e una parte dorsale.
Sono ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] 33. Di regola sono provviste all’estremità del corpo di due ventose: la posteriore è situata ventralmente rispetto all’apertura anale, l’anteriore circonda la bocca. Si fissano con la ventosa boccale sulla pelle dell’ospite e la incidono con le ...
Leggi Tutto
MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae)
Decio Vinciguerra
Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] dai mascellari. Tutte le pinne sono bene sviluppate, tranne che nel Gymnarchus niloticus Cuv., che manca di codale, di anale e di ventrali. Apertura branchiale ridotta a una semplice fessura. Vescica natatoia semplice. Organo elettrico ai lati della ...
Leggi Tutto
Genere (Coryphaena L.) di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri e della famiglia Coryphaenidae.
Il corpo è allungato e compresso; gli adulti presentano una notevole sporgenza nella parte superiore [...] , va dall'occipite alla codale che è grande e forcuta; non esistono spine visibili né sulla dorsale, né sull'anale. Le ventrali sono bene sviluppate.
Sono pesci di splendido colorito azzurro, con riflessi dorati superiormente, e giallo con tracce ...
Leggi Tutto
MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] , ma, specialnmente gli anteriori, muniti di grandi e robustissime unghie scavatrici. La formola dentaria è
Non esiste borsa anale, ma vi sono nella porzione terminale del retto delle ghiandole odorifere a secrezione fetida, che può essere proiettata ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...