Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , il retto e il canale genitale s'aprono all'esterno. L'analogia nel modo di formazione fra apertura boccale e anale è evidente. Abbiamo ricordato che in molti Vertebrati la separazione fra canale intestinale e urogenitale non si produce, e persiste ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] ), avente, in questo caso, sede per lo più nella cute dell'areola mammaria o del dorso delle mani, o all'orificio anale. A volte l'ulcera è rappresentata dallo sbocco di un tragitto che non tende a guarigione (ulcere canalicolari o fistole).
Le cause ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) [...] elettrici che facilitano la localizzazione di ostacoli o prede. Hanno pinna dorsale ridotta o assente, pinna caudale filiforme e pinna anale molto sviluppata, che permette la propulsione in avanti o all’indietro, in alto o in basso con facilità. L ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] , crisi convulsive, ecc.), tossici (anemia, orticaria), ma fra tutti i più significanti sono i disturbi locali (prurito anale che si esacerba con rimarchevole periodicità quando l'infermo si corica; localmente la mucosa, come anche quella rettale, è ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] e Henle. Ha due pinne dorsali senza spine, delle quali la posteriore è piccolissima come l'anale. La pinna codale è luniforme e la coda munita di carena da ciascun lato. Manca la membrana nittitante. Gli spiracoli sono piccolissimi. I denti sono ...
Leggi Tutto
LOTA (dal fr. lotte, latinizzato da Rondelet: lat. scient. Lota Cuv.; it. bottatrice; fr. barbot o barbotte; sp. lota; ted. Quappe; ingl. burbot)
Decio Vinciguerra
Genere di pesci ossei stabilito dal [...] , due pinne dorsali, delle quali la prima con 10-14 raggi, la seconda molto lunga con 66-70 raggi molli, come l'anale e ventrali strette con 6 raggi, il secondo filiforme. Ha la narice anteriore fornita di un tentacolo, e un barbiglio mentale.
Una ...
Leggi Tutto
TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] branchiali ampie, denti faringei in numero di 4-5 per lato in una sola fila. Ha una dorsale e una anale corte, codale quadrata, pettorali e ventrali addominali arrotondate, linea laterale marcata. La tinca è di colore bruno-verdastro, più scuro ...
Leggi Tutto
MACROPODI (dal greco ηαχρός "grande" e πούς "piede"; ingl. paradise fish)
Decio Vinciguerra
Pesci ossei già ascritti all'ordine Labirintici e ora al sottordine Acantotteri, famiglia Osphromenidae. Il [...] , col dorso a strisce di colore azzurro scuro, alternate con altre rossicce, il maschio ha gli ultimi raggi della pinna dorsale e anale molto prolungati e la codale lobata. Fa un nido con bolla d'aria rafforzata dalla secrezione salivare e su esso la ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] a formare una corazza e disposte in serie mediane che dalla regione boccale ventrale si estendono a quella aborale o anale, situata al lato dorsale (fig. 2). Le piastre (negli Echinoidi regolari) sono distribuite in 10 serie doppie, 5 delle quali ...
Leggi Tutto
MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] dai soli premascellari, mascellari molto stretti. Due pinne dorsali distanti l'una dall'altra, la prima con poche spine, l'anale con 2 0 3 spine. Pettorali inserite in alto. Ventrali vicine alle pettorali con una spina e 5 raggi molli, sospese ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...