GASTEROCOMIDI (lat. scient. Gasterocomidae, dal gr. γασρήρ "ventre" e κόμη "chioma")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia estinta di Crinoidi (v.), stabilita da Wachsmuth e Springer per specie di piccole [...] quadrangolare; placche radiali grandi, con superficie d'articolazione a forma di ferro di cavallo rivolta verso l'esterno. Apertura anale spostata in giù fra due radiali; copertura del calice solida. La famiglia è limitata al Devonico e contiene tra ...
Leggi Tutto
SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] da un corto peduncolo; la camera branchiale si apre con una piccola apertura. Hanno una sola dorsale; l'anale generalmente piccola, la codale e le pettorali possono mancare; le ventrali mancano sempre.
Nel Mediterraneo sono rappresentati i seguenti ...
Leggi Tutto
OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina)
Decio VINCIGUERRA
Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] mari vicini. Ha corpo allungato con muso ottuso e bargiglio mandibolare. Prima dorsale spinosa, corta, seconda molto lunga; anale più corta della dorsale. Palato senza denti. Vescica natatoia grande, con 3 seni laterali, ma senza appendici.
L'ombrina ...
Leggi Tutto
Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] , privo di squamme; bocca piccola, inferiore, con denti cardiformi sulle mascelle, sul vomere e sul palato; pinne dorsali e anale molto lunghe, formate di soli raggi molli, raggiungono l'estremità della coda; ventrali assenti. L'ano è collocato ...
Leggi Tutto
OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt)
Decio VINCIGUERRA
Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] , squame di media grandezza, muso allungato. Otto raggi branchiostegi; 2-6 appendici piloriche. La pinna dorsale ha 11 raggi, l'anale 15, le pettorali 11, le ventrali 8.
L'osmero vive nell'Europa settentrionale e sulle coste orientali dell'America ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] e in alcune specie di Pesci (Teleostei), le feci vengono eliminate direttamente dall'intestino all'esterno tramite l'apertura anale. In altri animali invece, come i Selacei (pesci cartilaginei), Anfibi, Rettili e Uccelli, le feci sono immesse in una ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie [...] presenza di appendici branchiali piuttosto corte, dall'assenza di un raggio spinoso nella pinna dorsale, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere il ventre molto compresso, col margine non coperto di squame. È proprio delle acque dolci dell ...
Leggi Tutto
PLATICRINO (lat. scient. Platycrinus Miller)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide (v.) fossile, dell'ordine Camerata, che comprende quelle specie a calice, a base monociclica, costituite da tre [...] articolare a forma di ferro di cavallo. Le braccia hanno gli articoli alterni alla base, biseriati in alto. L'apertura anale è portata all'estremità d'un tubo corto e spesso. Il peduncolo è formato di articoli circolari presso il calice, che ...
Leggi Tutto
UINTACRINO (lat. scient. Uintacrinus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide fossile dell'ordine Flexibilia, stabilito da Grinnel, per quelle forme non pedunculate, a calice monociclico o diciclico, [...] di parecchie serie di interbrachiali. Coperchio calicinare coperto di piccole piastre scagliose e provvisto di un tubo anale conico, centrale. Bocca eccentrica. Braccia lunghe, sottili, ramificate, con numerose e lunghe pinnule. È un genere esclusivo ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati). La colonna vertebrale è costituita ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...