Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] dotata di raggi molli, parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale. La pelle, munita di squame approfondite nella cute, dorsalmente è di colore bruno-giallastro o verdastro, biancastro ventralmente. Le ...
Leggi Tutto
PESCE PERSICO (latino scient. Perca; fr. perche; sp. perca; ted. Flussbarsch; ingl. perch)
Decio Vinciguerra
Genere di pesci Acantotteri, che è stato stabilito da Linneo per la Perca fluviatilis.
Bocca [...] , 4 branchie, pseudobranchie più o meno sviluppate, raramente assenti. Porzione molle della pinna dorsale non molto più sviluppata dell'anale, che ha solo una o due spine. Pinna ventrale con una spina e 5 raggi molli. Il genere comprende 3 ...
Leggi Tutto
(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] . Il bruco è gracile, di solito con sole 14 zampe, poiché le due posteriori sono trasformate in una punta del segmento anale; vive su piante a foglie caduche. La famiglia è divisa dallo Strand in due sottofamiglie: Eucherinae, con bruco a 16 piedi ...
Leggi Tutto
imperforazione
Malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo. Per es., l’i. dell’ano, dell’imene, delle narici, ecc. I disturbi relativi all’i. variano in rapporto [...] congenita dell’ano e del retto, che termina a fondo cieco a distanza varia dalla cute della regione anale, realizzando una condizione grave per l’intossicazione da riassorbimento di sostanze fecali. Va pertanto riconosciuta e trattata tempestivamente ...
Leggi Tutto
GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco inferiore al gatto, [...] e pianta del piede nuda nella linea centrale, coda lunga, muso allungato e a punta, orecchie di media grandezza e ovali, borsa anale poco profonda.
Le 43 specie e sottospecie (1930) si possono riunire in 3 gruppi: 1. con pelame lungo ed elastico, con ...
Leggi Tutto
RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer.
Comprende specie che hanno il calice a base [...] zone di radiali disticali; interradiali numerose, le più basse delle quali sono intercalate tra le radiali di primo ordine. Interradio anale poco differente dagli altri. Le braccia sono da 5 a 10, indivise o con numerosi rami laterali; pinnule lunghe ...
Leggi Tutto
. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] , ed è perforato e connesso con ghiandole velenifere, e da larve apode e prive di apertura anale. I Terebranti comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae, Uroceridae, Cynipidae, Pteromalidae, Braconidae, Ichneumonidae, Evaniadae; gli Aculeati ...
Leggi Tutto
Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende più di 200 specie, tutte del vecchio ...
Leggi Tutto
SCHIZASTER (dal gr. σχίζω "fendo" e ἀστήρ "stella")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Genere di Echinidi della famiglia Brissidi, creato da L. Agassiz nel 1835, per quelle specie a guscio cordiforme, [...] genitali variabili di numero; petali pari più o meno scavati e ineguali, gli anteriori flessuosi. Presenti una fasciola anale e una laterale. Il genere conta numerosissime specie, circa 200, distribuite in varî sottogeneri, a cominciare dall'Eocenico ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito nel 1826 da Risso per lo Squalus centrina di Linneo. Appartiene all'ordine dei Plagiostomi, famiglia Spinacidae. È caratierizzato dalla forma del corpo elevata, triedra, [...] con una ripiegatura della cute lungo ogni lato del ventre. Due pinne dorsali, ciascuna delle quali con una spina robusta. La pinna anale manca. Se ne conosce una sola specie del Mediterraneo e mari vicini, lunga al massimo m. o,90. ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...