PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] ambo i lati della teca portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in piramide; sono animali liberi o fissati per mezzo d'un peduncolo. Esclusivi del ...
Leggi Tutto
Genere di Acari mesostigmatici della famiglia dei Dermanissidi (vedi acari), istituito da Dugés nel 1834, riconoscibili soprattutto per la presenza di un unico scudo dorsale, d'un piccolo scudo anale, [...] trigono, di epistoma terminante in acuta laminetta ialina e di mandibola foggiata, nella femmina, a stiletto semplice, lunghissimo, duplice nel maschio, con due stiletti tortuosi. I Dermanissidi sono Acari ...
Leggi Tutto
MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] di colore azzurro cupo, col ventre argentato; ha due pinne dorsali, delle quali la seconda seguita da alcune pinneole come l'anale.
Vive in tutti i mari temperati e in alcuni, come l'Atlantico settentrionale, è soggetto a grandi migrazioni. Si pesca ...
Leggi Tutto
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] ): la prima comprende i genitali esterni, la seconda l’estremo inferiore del retto e l’orifizio anale. Il p. è costituito: da cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli dopo l’età puberale; da tessuto connettivo sottocutaneo; da ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acque salmastre, ma anche marine o di acqua dolce.
I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne dorsali e di quella anale sviluppati. ...
Leggi Tutto
Abbassamento di un organo attraverso un canale o un orifizio naturali, fino alla sua fuoriuscita all’esterno. La causa risiede nel rilasciamento dei mezzi di sostegno e di fissazione dell’organo interessato. [...] : il primo scende e si affaccia all’esterno attraverso il canale vaginale e il secondo attraverso il canale e l’orifizio anale. La terapia è essenzialmente chirurgica. P. traumatico (o ernia traumatica) Fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è ...
Leggi Tutto
STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon)
Umberto D'Ancona
Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] , preceduta da 4 bargigli, priva di dentatura, branchie coperte dall'opercolo, ano arretrato, pinne dorsale e anale uniche molto arretrate, ventrali addominali, codale eterocerca. Hanno lo scheletro interno cartilagineo, corda dorsale persistente ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili Crossopterigi creata da Huxley, vissuti dal Devonico superiore al Cretacico, caratterizzati da ossificazione ancora poco progredita, la quale non si estende ai corpi vertebrali, [...] agli archi, ai processi spinosi e ai raggi di sostegno della prima codale. Le pinne pari sono lobate; le dorsali e l'anale sono sostenute da una placca ossea, la codale è grande e simmetrica, difiocerca, e termina posteriormente con una piccola pinna ...
Leggi Tutto
NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] occhi sessili o peduncolati, un piede ovalare o subcircolare allargato e tronco anteriormente, gli orifizî genitali e quello anale situati a destra. La conchiglia è globulosa, semiglobulosa o patelliforme, a spira breve, con apertura semilunare; la ...
Leggi Tutto
GURAMI (nome cinese; lat. scient. Osphromenus olfax)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo dell'ordine degli Acantotteri che costituisce il tipo di una famiglia (Osphromenidae) caratterizzato dalla presenza [...] labirintici).
Il genere Osphromenus ha corpo ovale, compresso, più convesso sul ventre che sul dorso, bocca piccola, pinna anale molto più lunga della dorsale, ventrali formate da pochissimi raggi molli. La specie più conosciuta è l'Osphromenus olfax ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...