tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] grandi intorno al torace dove formano il cosiddetto corsaletto; due pinne dorsali, la seconda delle quali e l’anale sono seguite da pinnule, la pinna caudale è forcuta o semilunare; sistema vascolare sottocutaneo i cui tronchi principali decorrono ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili istituita per un solo genere (Blochius) dell'Eocene di monte Bolca presso Verona. Le specie che vi appartengono hanno il corpo allungato con muso protratto a mo' di rostro; 24 [...] vertebre; pinna dorsale costituita da raggi indivisi ed estesa su quasi tutto il dorso; pinna anale più piccola e remota; caudale forcuta. Il tronco è ricoperto da scudi dermici, dei quali due file per fianco sono più sviluppate. Es. Blochius ...
Leggi Tutto
Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno [...] spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee. ...
Leggi Tutto
SCOMBRESOCIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] gastaudela]; ted. Makrelenhecht; ingl. saury pike). Differisce dall'aguglia per la presenza di pinnule dietro la dorsale e dietro l'anale; ha il dorso azzurro, i fianchi e il ventre argentei; raggiunge 35 cm. di lunghezza. Vive nel Mediterraneo e nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe le mascelle. Il genere fu stabilito dal Risso nel 1826 per lo Squalus ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] prima formata da otto spine, spesso rudimentali, la seconda spesso seguita da alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. La più ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini stabilito da Linneo per la Cepola rubescens, appartenente all'ordine degli Acantotteri e alla famiglia Cepolidae. Ha corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squamme. [...] Testa ottusa, occhi grandi laterali. Pinne dorsali e anale molto lunghe formate da soli raggi molli; ventrali toraciche con una spina e cinque raggi. Se ne conoscono una diecina di specie, una delle quali (C. rubescens L.) comune nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks)
Umberto D'Ancona
Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. [...] metri di lunghezza. Fam. Somniosidae: Sonmiosus brevipinna Less., con due pinne dorsali poste avanti l'inserzione delle ventrali, anale assente, capo depresso, denti della mascella inferiore a margine intero; raggiunge 3-4 m. di lunghezza, si trova ...
Leggi Tutto
pésce luna Pesce (Mola mola) dell'ordine Tetraodontiformi, detto anche pesce mola, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, Mediterraneo compreso: ha forma di un [...] grande disco, compresso lateralmente, che può raggiungere 2 m e più di diametro e fino a 3 o 4 q di peso; ha bocca stretta, occhi piccolissimi, pinne dorsale e anale straordinariamente sviluppate. ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] le pinne ventrali (fig. 20); ventrali giugulari con una corta spina e 4-5 raggi molli; dorsale e anale corte senza raggi spinosi. Pesci marini litoranei. Famiglia Gobiesocidae.
Ordine XXXVIII. Plectognathi. - Sopraoccipitale a contatto con i frontali ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...