logogrifo s. m. [dal fr. logogriphe, comp. del gr. logo- e grîphos "discorso intricato; enigma"] (pl. m. -ci). - (gio.) [gioco enigmistico basato sullo smontaggio di parole] ≈ ‖ anagramma. ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] totogol; tout va; trente et quarante.
Giochi enigmistici e di parole - Abbecedario; acrostico; aferesi; allitterazione; anagramma; antipodo; bastimento; bifronte o palindromo; biscarto; bisenso; bisticcio; calembour; cambio (d’accento, di consonante ...
Leggi Tutto
ana- [dal gr. aná, ana-]. - 1. Prefisso che in composti dotti significa "all'insù", "sopra" e simili, o indica in genere elevazione. 2. In qualche caso (per es., in anagramma) indica inversione. 3. In [...] qualche parola (per es. anacloridria, anastatico), è usato erroneam. col valore di a- o an- privativo ...
Leggi Tutto
retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma; analogia; apostrofe; arcaismo; argomentazione; associazione; augurio; avantesto; barbarismo; cacofonia; circonlocuzione o perifrasi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] totogol; tout va; trente et quarante.
Giochi enigmistici e di parole - Abbecedario; acrostico; aferesi; allitterazione; anagramma; antipodo; bastimento; bifronte o palindromo; biscarto; bisenso; bisticcio; calembour; cambio (d’accento, di consonante ...
Leggi Tutto
Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne attribuisce la paternità a Licofrone il...
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, di suoni), disposto linearmente in ordine...