• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [101]
Letteratura [50]
Storia [23]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Tempo libero [9]
Matematica [8]
Enigmistica e giochi linguistici [8]
Lingua [7]
Strumenti del sapere [7]

HOUWALD, Christoph Ernst von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUWALD, Christoph Ernst von Giovanni A. AIfero Drammaturgo tedesco, nato a Straupitz il 29 novembre 1778, morto a Lübben il 28 gennaio 1845. Compì gli studî a Halle, ove strinse amicizia con Wilhelm [...] in 5 atti; pubblicò in giornali e riviste numerosi scritti per la gioventù, ora col solo prenome Ernst, ora coll'anagramma Waluhdo, e nel 1817, col proprio nome, un volume di racconti (Romantische Akkorde), e nel 1818 un secondo volume (Erzählungen ... Leggi Tutto

Borrèlli, Pasquale

Enciclopedia on line

Filosofo (Tornareccio, Chieti, 1782 - Napoli 1849); avversario sia dei Borboni, sia dei liberali, fu a lungo in esilio; nel 1825 tornò a Napoli e vi restò fino alla morte; presidente dell'Accademia Pontaniana [...] Introduzione alla filosofia naturale del pensiero (1824), Principi della genealogia del pensiero (3 voll., 1825-29), furono pubblicate sotto l'anagramma di Pitre Lallebasque e più tardi ristampate con titolo mutato (Opere filosofiche, 4 voll., 1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORNARECCIO – ANAGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borrèlli, Pasquale (3)
Mostra Tutti

MOSCHEROSCH, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEROSCH, Johann Michael Rodolfo Bottacchiari Scrittore satirico tedesco, di origine aragonese, nato a Willstädt (Alsazia) nel 1601, morto presso Worms il 4 aprile 1669. Fu dapprima pedagogo, ebbe [...] e soprattutto allo scopo di purificare la lingua da elementi stranieri, assunse, come scrittore, il nome di Philander von Sittewald (anagramma di Willstädt). La continua lotta in cui si compendia la vita del M. fu più l'irrefrenabile reazione d'uno ... Leggi Tutto

CANTÙ, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] e diede alle lettere anche un romanzo storico, Il marchese Annibale Porrone (Milano 1843). Nella Rivista europea firmava con l'anagramma Gio. Ant. Zunca. Bibl.: A. Vismara, Bibliografia degli scritti di I.C., Milano 1875; G. Sforza, in Epistolario di ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – ANAGRAMMA – AUSTRIA – BRIVIO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

enigmistica

Enciclopedia on line

Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] che si risolvono con due o più parole, ferma o no restando la posizione relativa degli altri elementi: cambio di lettera, di sillaba, anagramma a cambio, cambio di antipodi ecc.; f) giochi basati su due o più parole o frasi aventi fra loro una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – SILLOGISTICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enigmistica (1)
Mostra Tutti

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ed influente famiglia Falier. Va rilevato che nella sua forma contemporanea il nome di battesimo (Ordelaf) costituisce un anagramma del cognome (Faledro). Il F. fu eletto doge, come successore di Vitale (I) Michiel, probabilmente nella primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

DES PÉRIERS, Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] il Cymbalum mundi, quattro dialoghi satirici assai violenti e aggressivi, ch'egli disse tradotti dal latino da Thomas du Clénier (anagramma di "Thomas l'Incrédule") per il suo amico Pierre Tryocan (- Croyant). Attenendosi ai modi di Luciano, l'autore ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – CLÉMENT MAROT – LUTERANESIMO – VERSAILLES – BORGOGNA

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , in alcune lettere scambiate con J.A. Fabricius, che sotto l'appellativo "Marcello Palingenio" si celasse, "per via di anagramma" e con un lieve adattamento, la reale identità di un Pier Angelo Manzolli, nativo di Stellata, borgo nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIIGS

Enciclopedia on line

Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] internazionali (“pigs” in inglese significa letteralmente “maiali”), dal 2010 l’acronimo P. è stato in parte sostituito dal suo anagramma GIPSI (spesso considerato comunque dispregiativo, data la somiglianza con l’inglese “gipsy”, gitano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: UNIONE EUROPEA – DEBITI SOVRANI – PORTOGALLO – ANAGRAMMA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIIGS (3)
Mostra Tutti

LOGOGRIFO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRIFO (dal gr. λόγος "parola" e γρίϕος "rete, viluppo") Aldo Santi È un enimma (v.) fatto, anziché su una cosa, su una parola. Il logogrifo era anticamente noto agli Arabi che hanno composto trattati [...] le lettere della parola base, si ha il logogrifo decrescente, da non confondersi con la parola decrescente anagrammata (v. anagramma). Esempio: Paradiso, diaspro, sapori, spada, raso, ara, di, o. Logogrifo acrostico. - È costituito da tante parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
anagramma
anagramma s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...
anagrammare
anagrammare (ant. anagrammatiżżare) v. tr. [der. di anagramma]. – Invertire o disporre diversamente l’ordine delle lettere di una o più parole in maniera da formare un anagramma: anagrammando «carte» si ottiene «certa», «creta», «trace» e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali