• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [101]
Letteratura [50]
Storia [23]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Tempo libero [9]
Matematica [8]
Enigmistica e giochi linguistici [8]
Lingua [7]
Strumenti del sapere [7]

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] ; Dissertatio de praeficis, Ferrara 1713; La lum dal maneg, dialoghi famigliari in lingua ferrarese composti da Ubaldo Magri Ferolfi (anagramma di G. B.), ibid. 1719; La Tabaccheide, ibid. 1714; I Baccanali, voll. 3, Bologna 1758; Giocasta la giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] determinati appuntamenti, in sale virtuali a numero chiuso cui è possibile iscriversi per ogni singola visione; lo statunitense Vimeo (anagramma di movie), sito di rete sociale video (di proprietà dell’azienda IAC/InterActiveCorp, che ha sede a New ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] frammenti dell’originale di esso poeta (Modena 1711). I Primi disegni apparvero con lo pseudonimo di Lamindo Pritaneo, anagramma di Antonio Lampridio (pseudonimo utilizzato anche quando non lo mascherò più). Muratori, che presentò poi questo progetto ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

LETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Gregorio Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano. Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] ); a nome dell'abate Gualdi fu la Vita di Sisto V (Losanna [ma Ginevra] 1669), uscita con l'indicazione del nome in anagramma "Geltio Rogeri, ad istanza di Gregorio Leti", a garantire la notorietà del L. come scrittore. Al successo non immediato, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GUGLIELMO III D'ORANGE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CATERINA DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , qui incarnato nei due gemelli Claus e Lucas (le loro esistenze appaiono complementari, forse ricomponibili in un’unità, come l’anagramma che lega i loro nomi suggerisce), allevati da una nonna-strega: uno dei due rimarrà in patria, l’altro emigrerà ... Leggi Tutto

Index librorum prohibitorum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Index librorum prohibitorum Vittorio Frajese Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Del libro, che difficilmente potrebbe essere accostato al nome di M., risultava autore Amadio Niecollucci: un approssimativo anagramma convertito alla religione come il testo che introduceva. La censura approntata da Roberto de’ Roberti, ritrovata e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Index librorum prohibitorum (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] all'Aprosio, in una lettera del 16 dic. 1678 (ms. E II 4 bis, f. iv, della Bibl. univ. di Genova) - dell'anagramma di "un tal D. Giuseppe Starace D'Afflitto", soldato di mestiere e autore di "alcuni pochi sonetti, che dissero i Maledici, avergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIAMBATTISTA BASILE – GIROLAMO FONTANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] improbabile, se non impossibile, per un altro autore. G. Gatti ha visto addirittura in Neri Dortelata l'anagramma di "ordinalettera", parola che, come altre neoformazioni di imperativo + sostantivo create sul modello di analoghi tecnicismi latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Bua, 1656). L’opera sembra fosse molto apprezzata dal Caramuel, il quale, qualche mese dopo, trasmise a Odierna l’anagramma esplorativo sul sistema di Saturno lanciato da Christian Huygens. Odierna affidò la sua soluzione a un’operetta – il Protei ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CHIOCCARELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCARELLO, Bartolomeo Anna Casella "Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] la Bibl. S. Tommaso di Napoli, ms. A. 6. 39, e fu pubblicato nel 1721 dal prete calabrese Angelo Rocchi, sotto l'anagramma Giovan Carlo Chini, con la falsa indicazione di Venezia. La tarda edizione e le precauzioni che l'accompagnarono confermano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO – GIURISDIZIONALISTI – TOMMASO CAMPANELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
anagramma
anagramma s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...
anagrammare
anagrammare (ant. anagrammatiżżare) v. tr. [der. di anagramma]. – Invertire o disporre diversamente l’ordine delle lettere di una o più parole in maniera da formare un anagramma: anagrammando «carte» si ottiene «certa», «creta», «trace» e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali