Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Mn. È il tipico esempio di quei cambiamenti che potremmo definire, prendendo a modello la bipartizione tradizionale dei prestiti linguistici, 71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] esistendo sulla tastiera la “W” rovesciata. ho usato le “slash”. Il redattore ha contestato il mio gioco definendolo "anagrammaacambio" e ha sostenuto che nella lingua italiana LA LETTERA W ROVESCIATA DIVENTA UNA M. Io la ritengo un’affermazione ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e delle scienze. Purché il nome che tu scegli non appartenga a verun altro nessuno può contrastarti un sì naturale diritto. Diffatto non si ha un perfetto anagramma: Troia > Tario.Infine, in alcuni casi viene cambiata una porzione maggiore della ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] di Siviglia, Il posto delle fragole, Miracolo a Milano e numerosi altri titoli di opere papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia Per lusso o necessità il Comune cambia nome113 Il cambiamento di cognome Immagine: Un tratto ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] manovra di Valsalva (espirazione forzata a glottide chiusa per compensare le variazioni di pressioni nei cambi di altitudine e nelle immersioni). Prizzi Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ristabilite. Necessità o lusso?I cambiamenti verificatisi subito dopo l’Unità d’Italia appartengono a due grandi tipologie: i nuovi 71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] cognac è un comune francese nella Charente; baldracca ha a che fare con la città di Bagdad ecc. Si dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo Immagine: ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] il cambiamento fu necessario a causa del degrado semantico o di un’associazione spiacevole: Panicuòcolo, divenuto a Napoli ?71. Le scelte dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d’Oro a Verona, via Mendicità Istruite a papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo111 Gli ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune acambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] poi Massa Veternense e ancora Massa Metallifera. Talvolta il cambiamento multiplo fu dovuto a un errore: Palazzo divenne nel 1862 Palazzo Pugnano, 71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli ...
Leggi Tutto
metanagramma
s. m. [comp. di met(a)- e anagramma] (pl. -i). – Gioco enigmistico che consiste nell’anagrammare una parola cambiando successivamente le cinque vocali secondo la loro successione alfabetica. Per es.: rinAscita, sincErità, crIstiani,...
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità a Licofrone da Calcide, uno dei...
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio ed elevato, spesso a carattere lirico)...