Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] e, in secondo luogo, individuare il momento a partire dal quale tali variazioni hanno effetto.
Per le prime – variazioni della residenza anagrafica – si deve far riferimento al co. 5 dell’art. 58 del d.P.R. n. 600/1973, il quale stabilisce che ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] di più complesso del sentimento che lega ciascuno al proprio luogo natale. E Napoli lo fu per Croce, a dispetto dell’anagrafe che lo definiva abruzzese, «di passaggio» a Pescasseroli, come recita l’atto di nascita. Né altro che civetteria letteraria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] P.R. n. 633/1972 e art. 33, co. 6, d.P.R. n. 600/1973);
d) per le richieste di accesso all’anagrafe dei rapporti di conto e di deposito intrattenuti da persone fisiche e giuridiche con gli intermediari creditizi e finanziari e soggetti assimilati ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , dal ribellismo antiaustriaco diffuso anche tra i parroci per i nuovi oneri non compensati - scuola elementare e ufficio di anagrafe - alla moderna azienda agricola fino al pauperismo di massa. La "religione del principe" impacciava la libertà della ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] c.p.p.; ii) le informazioni contenute nel casellario giudiziale ed in quello dei carichi pendenti, nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e in quella degli illeciti amministrativi dipendenti da reato, nei registri delle ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ultimo atto noto su Piatti prima che, il 26 febbraio 1480, ne venisse registrata la morte «ex pleuresi» presso l’anagrafe milanese (Morscheck, 2008, p. 154).
Celebrato a stampa come pari o superiore agli scultori dell’antichità dall’umanista milanese ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] 1989: 83, che cita, tra l’altro, il panettone milanese, la fedina penale del Lombardo-Veneto e le voci veneziane anagrafe, sopralluogo e grazie!).
La consistente crescita dei dialettismi dopo l’Unità e poi nel corso del Novecento si spiega con vari ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] un altro luogo
(tratto dal corpus LIP, C1/ NA10, in De Mauro et al. 1993)
Nell’es. (4), l’impiegato di un’anagrafe (E) corregge, alla riga 6, la credenza errata di un utente (F), relativa alla distinzione tra cambio di domicilio e cambio di residenza ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] ’, genere di scrittura tra il letterario e il documentario, aperto a più argomenti, forse primo fra tutti l’anagrafe familiare, con la fondamentale caratteristica di essere scritto almeno prevalentemente per la famiglia. I tratti distintivi del libro ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Dal Piaz, G. J., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Padova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in Padova e la sua provincia, XXIII (1977), 1, pp. 4-8; Id., G. J.: invenzione e scienza, architetture e ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...