SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] , Segreteria Generale, 1882, n. 2.218; Uffizio provvisorio per la liquidazione delle imposte arretrate, 1885; Anagrafe, Schede anagrafiche, Fogli famiglia; Stato civile, Atti di nascita, Atti di morte; Camera di commercio, Registro delle società ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , classe 1835; Sassari, Arch. storico diocesano, parrocchia di S. Nicola (Cattedrale), Atti di battesimo, 1835; Comune di Serrone, Ufficio anagrafe, Stato civile, 1924, atto n. 4, parte I. Un Archivio F. P.S. (1857-1898), non ordinato e comprendente ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] dall'atto di certificazione della morte, avvenuta per ambedue presso l'ospedale Maggiore di Brescia (Archivio di Stato di Brescia, Anagrafe napoleonica, Registro morti, busta 68, f. 8; busta 65, f. 3v).
Fonti e Bibl.: Cassa ecclesiastica ... per la ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] e lunghissimo, che impressionava il pubblico e dimostrava eccellente respirazione con opportuna distribuzione dei fiati.
Fonti e Bibl.: Firenze, anagrafe del Comune, atto di decesso, anno 1910, serie A, v. 3, n. 1320; R. Celletti, P., G., in Le ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] Stato civile, Ruolo generale di popolazione 1835, vol. 55; Roma, Cimiteri Capitolini, Cimitero monumentale del Verano, Anagrafe mortuaria. Sull’attività di Stefanoni come direttore del Libero pensiero si trovano diverse notizie nel gruppo di lettere ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] rilancio in Italia e all’estero. Nel 2013, infine, l’azienda fu ceduta al gruppo turco Toksöz.
Fonti e Bibl.: Comune di Novi Ligure, Anagrafe; Archivio storico del Comune di Novi, 1878, b. 4, f. 3 (Cat. I.5.6.8); 1885, b. 54, f. 1 (Cat. IV); 1890 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] 1804-1812). Il Foglio domestico del 1811 riguardante il B. si conserva presso il Municipio di Milano, Ufficio Anagrafe. A. Fumagalli, Delle Istituzioni Diplomatiche, Milano 1802, p. VIII; Codice Diplomatico Sant'Ambrosiano sulle carte dell'ottavoe ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] presenti in Italia, 5 sono europei, 4 africani o asiatici, 1 americano. Concentrandosi sui soli iscritti all’anagrafe, le nazionalità albanese, marocchina, romena, cinese e ucraina sono quelle che contano il maggior numero di residenti, registrando ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] . c.p.c.) ottenere, previa autorizzazione presidenziale, le informazioni direttamente dai gestori delle banche dati comprese nell’anagrafe tributaria (incluso l’archivio dei rapporti finanziari) e di quelle degli enti previdenziali.
Nulla è innovato ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] la quale accedere e utilizzare i servizi erogati in rete dalla p.a., al diritto di tutti gli iscritti all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) di essere identificati dalle p.a. tramite l’identità digitale e di inviare comunicazioni e ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...