RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] rivista di arredamento, decorazione, architettura e scenografia.
Morì a Milano il 31 maggio 1986.
Fonti e Bibl.: Cernobbio (Como), Anagrafe e Stato civile, Atti di nascita, Parte I, 1903, n. 38; Milano, Politecnico, Archivio storico di ateneo, Titolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] riportò nelle cronache dei quotidiani.
Morì a Roma, il 14 giugno 1966.
Fonti e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte I, n. 32. Notizie sulla vita in: Gettysburg ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] formazione di un immaginario politico e culturale nazionale.
Fonti e Bibl.: Mantova, Archivio storico comunale, Fondo Anagrafe antica, Rubriche ruolo di popolazione, anno 1811; Ibid., Archivio storico diocesano, Fondo Curia vescovile, Registro del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] -166; Registri delle anime, n. 18R (1849-1858), c. 7r, n. 19R (1858-1877), n. 20R (1876-1907), passim; Fermo, Ufficio Anagrafe e Stato civile, Registro atti di morte, anno 1947, f. 2 n. 6; Foglio di famiglia n. 1667; Roma, Archivio storico capitolino ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] e Bibl.: Borgo San Lorenzo, Archivio della Pieve di S. Lorenzo; Pisa, Archivio storico del Comune, Anagrafe Antica. Documenti riguardanti l’attività professionale e politica di Morelli Gualtierotti sono conservati dall’avvocato Giulio Gualtierotti ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su Pattison sono ricavabili dall’archivio dell’Anagrafe del Comune di Napoli, ma nel complesso sono rare come per tutti gli inglesi residenti a Napoli, dal momento ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di Venezia, III, Capolago 1855.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Registro del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro di stato civile, atto di morte n. 88 dell’anno 1867; Archivio di Stato di Milano, Presidenza di governo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] di Osimo, p. 86; ibid., G. Cecconi, Diario osimano, 26 marzo 1849; ibid., Catal. dei libri posseduti da G.I. M.; Comune di Osimo, Anagrafe, n. 481/1871 (atto di morte); una biografia del M., in L’Utile-Dulci, III (1844), 7, pp. 49 s. e, ibid., suppl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] a Firenze nel Quattrocento, in Antichità viva, XXV (1986), 5-6, pp. 5-15; M. Levi D'Ancona, Appunti d'archivio. L'anagrafe di F. d'A. del C., in Miniatura, I (1988), pp. 145-147; G. Mori Beltrami, Manoscritti corviniani alla Biblioteca capitolare di ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] ’attività di V. M. (1732-1805), un pittore calabrese nella capitale pontificia, in Arte in Calabria nell’Ottocento (1783-1908). Anagrafe della ricerca. Atti delle Giornate di studio, Cosenza-Catanzaro … 2009, in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...