Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] esterne, delle "causae scribendi"). Presa anche, come è stata presa fin troppo spesso, nell'accezione più piatta, in servizio dell'anagrafe, non ne era meno rilevato il senso, per il soggetto come per l'oggetto, per Dante come per Beatrice, di ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] , ma anzi paragone e lievito al rinnovarsi dei temi e dello stile.
Quel vocabolario e quel modello, che per spirito d'anagrafe si prestava a constatare qua e là, quasi con lieta sorpresa, il Nachleben di frammenti di un'Antichità per il resto ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] tributario, riconducendoli alla previsione testé riferita, anche atti estremamente diversi quali il rifiuto di iscrizione e la cancellazione dall’anagrafe delle Onlus (cfr. Cass., S.U., 27.1.2010, n. 865) o la risposta resa a seguito di interpello ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] l'anno; esse partecipano all'indagine per un solo mese e la scelta viene effettuata mediante estrazione sistematica dall'anagrafe comunale di una prefissata percentuale.
Riporto all'universo dei dati rilevati
Per quanto riguarda il nostro paese, i ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] era stata affidata la direzione della Scuola nazionale di sci, e del cui Comune dal 10 gennaio del 1940 (Comune di Selva, Anagrafe) egli fu podestà amato e rispettato.
Il 13-14 ag. 1933 il C. compì una prima ascensione che ebbe vastissima risonanza ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] tensione melodrammatica nel suo film forse più ispirato, Notorious (1946; Notorius ‒ L'amante perduta), e l'apolide per anagrafe e per estetica Max Ophuls realizzò uno struggente connubio di letteratura e cinema in Letter from an unknown woman (1948 ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] di segnalare l’art. 9, il quale prevede l’istituzione di un “elenco dei soggetti aggregatori” nell’ambito dell’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti istituita presso l’AVCP (in seguito: Autorità Nazionale Anticorruzione, ANAC), di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] , l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietra di paragone (Peretti, 1998).
L'anagrafe di contrada del 1583 ribadisce che l'I. viveva a Verona con la moglie e alcuni nipoti (Fainelli, p. 179). L ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] intervennero, due giorni dopo, ai solenni funerali.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia Mori si ricavano dai registri dell’Anagrafe antica dell’Arch. storico comunale di Mantova. Per i beni della famiglia si vedano i Libri partitari del Comune di ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] Fondo Gnocchi-Viani; Arch. di Stato di Mantova, Polizia ital. (1866-98), bb. 150-152; Mantova, Arch. comunale, Anagrafe. Intorno al C. ed all'ambiente culturale politico mantovano cfr.: A. Loria, Ricordidi uno studente settuagenario, Bologna 1927, pp ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...