NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] veneta di storia patria fu socio dal 1889 e vicepresidente nel triennio 1906-09.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. comunale, Anagrafe del terzo governo austriaco (1850-57), Dorsoduro 958, foglio Nani; Matrimoni, 1874, n. 39; Decessi, 1921, n. 1927; Arch ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] pittura lucchese alla fine del Quattrocento, in John Paul Getty Museum Journal, VIII (1980), 8, pp. 49-51; M. Tazartes, Anagrafe lucchese, I, V. di Antonio F. "pictor de Luca": il Maestro dell'Immacolata Concezione?, in Ricerche di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] si trovano in: Archivio di Stato di Mantova, Archivio notarile, Indice delle parti; Mantova, Archivio storico comunale, Anagrafe antica; Goito (Mantova), Archivio storico della Parrocchia. Per l’educazione, gli studi, la vita privata e familiare ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] federale e Regolamento Scioperi, Torino 1921.
Fonti e Bibl.: Ivrea, Archivio servizi demografici; Comune di Zubiena, Ufficio anagrafe e stato civile; Archivio storico della città di Torino, Fogli di famiglia, 1921, ad nomen; Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] e Anna, genitori della generazione attualmente operativa in azienda.
Fonti e Bibl.: Testimonianze orali di Stefano Paone e di Fulvio Paone; Anagrafe del Comune di Formia; Formia, Archivio D. P. fu Erasmo s.p.a., Atto costitutivo Società anonima D. P ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] civile di Firenze, sez. commerciale, Fallimenti, f. 1739, b. 386 (sentenza 8 giugno 1912); Firenze, Arch. storico del Comune, Anagrafe, Fogli di famiglia annullati, n. 35517; La Frusta, 17 maggio 1891; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] 27 aprile 1990; un trattamento particolare è riservato ai soggetti, persone fisiche e non, con dimora abituale e iscritti all'anagrafe del comune di Campione di Italia ovvero aventi in tale comune la sede effettiva).
Un ultimo aspetto della questione ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] e M. Dunne, Bologna 1994; E. Calò, Il principio di reciprocità, Milano 1994; S. Scolaro, Lo straniero nei servizi di stato civile, anagrafe e leva: problematiche, in Diritto di famiglia, 23 (1994), 4, pp. 1448-73. In particolare sulla l. 39/1990, cfr ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] non doveva essere dettato soltanto da logiche di schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti o limiti, l'anagrafe gli fu d'aiuto. Il fatto che apparisse molto vecchio, quasi "habens unum pedem in fovea" (D. Girgensohn, Kirche, Politik ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nuovo partito comparso sulla scena italiana del primo Ottocento, bensì di quell’indistinto grumo moderato, dove, talvolta l’anagrafe, ma quasi sempre le suggestioni di tempi lontani finiranno sovente per prevalere. Perché, a ben vedere, in Italia ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...