MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Polizia; Legato Brambilla, cart. 46, f. 53 (2 lettere a diversi); Schedario nobiliare Marozzi, cart. 443/2, Fogli di popolazione Anagrafe austriaca, n. civico 1086; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m., cart. 129, f. 11; Processi politici, cartt ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] in conformità con molti edifici a carattere istituzionale che si andavano costruendo in quegli anni; il rigoroso palazzo dell’Anagrafe nell’odierna via Petroselli a Roma (1936-39), realizzato originariamente con Guidi e poi con Fasolo; il ponte della ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] , nel 1938 Morpurgo ottenne dapprima la sostituzione del cognome con quello materno, quindi nel 1940 venne iscritto all’anagrafe con doppio cognome. Le sue consistenti entrature politiche gli permisero l’affidamento da parte di Mussolini del progetto ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] marionette, Milano 1923.
Fonti e Bibl.: Per dati e fonti relativi ad Anna Vertua Gentile si rimanda, rispettivamente, all’Anagrafe storica dei Comuni di Codogno (Lodi) e Dongo (Como), all’Archivio della Parrocchia di Dongo e all’Archivio storico ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , pur con alcuni strascichi giudiziari, alla S. Sede.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. storico del Comune, Ripartizione Anagrafe, Scheda di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo le Memorie autobiografiche, nel '60, invece, per l'Anagrafe) si risposò con Teresa Köchler, da cui ebbe quattro figli. La passione patriottica e soprattutto quella musicale non andarono ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] nazionale per le elezioni politiche. Discorso di O.R., Genova 1919.
Fonti e Bibl.: Sanremo, Archivio storico dell’anagrafe; Roma, Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Sonnino; Archivio centrale dello Stato, CPC, Orazio Raimondo ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] plebaglia gallo-latina, moralmente e intellettualmente decaduta.
Morì celibe il 18 ottobre 1892 a Napoli, secondo l’anagrafe nel manicomio provinciale.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] a Milano il 22 giugno 1861.
Fonti e Bibl.: Le date di nascita e di morte sono attestate nell’archivio dell’Anagrafe del Comune di Milano; G. Mongeri, Della fotografia e di alcune recenti pubblicazioni calotipiche del pittore L. S., in Il Crepuscolo ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] , 77; Archivio di Stato di Milano, Processi politici, 140, 142, 145, 149, 151, 155, 158; Mantova, Archivio storico del Comune, Anagrafe antica, 1830-33, reg. 25; A. Caggioli, Un anno di prigione in Milano, Bergamo 1866, pp. 131-140, passim; A. Luzio ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...