(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] telematica da parte degli operatori economici, di proprie banche dati connesse alle funzioni delle C. (Anagrafe nazionale delle imprese, Archivio nazionale dei protesti, Archivio dei bilanci, Informazioni statistiche economico-territoriali) nonché ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Liegi. Il 1° luglio 1963 vince, scattando a 700 m dal traguardo, la tappa di Pau al Tour. Solo per l'anagrafe è belga.
L'avvento degli sponsor
L'industria ha sempre usato la bicicletta per la promozione pubblicitaria. Nel 1909 Atala, Bianchi, Dei ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , in AA.VV., Insediamenti rurali in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo (Milano) 1989, pp. 11-36 e spec. 17 ss; Paola Giacomini, Anagrafe dei cittadini ravennati, in AA.VV., Storia di Ravenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 137-222; Ead ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 174.808 residenti, il 55,4% dei 315.811 residenti nel comune, la punta massima ufficiale di tutta la sua storia (nel 1950 l'anagrafe ne aveva però calcolati 184.447); l'estuario 44.037 (13,9%), la terraferma 96.966 (30,7%)(13). Alle dinamiche di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] ritrasmissione, ricodifica: sono questi gli accadimenti del romanzo di ultima generazione, sia nel caso di narratori per ragioni anagrafiche già sulla via del tramonto come Philip Roth, nato nel 1933 (il vecchio, nabokoviano protagonista di The dying ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] ottica, vengono così potenziati i poteri conoscitivi dell’agente, che ha accesso sostanzialmente illimitato alle informazioni dell’anagrafe tributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di tutte le ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] tecnologie informatiche, deve essere evidenziata l’introduzione dell’art. 39 bis nel c. dip., che istituisce l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche. La disposizione, oltre a soddisfare l’esigenza di avere un archivio centralizzato delle patenti ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] e del simbolo dello stesso. Inoltre lo statuto deve porre le regole per l’istituzione e per l’accesso all’anagrafe degli iscritti, che deve essere «consultabile da ogni iscritto». Si registra dunque un rafforzamento del contenuto di garanzia dello ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] politica internazionale, sulla spinta del coreggente l'imperatore Giuseppe II. Il periodo viennese del G. fu quello dell'"anagrafe generale" della popolazione del dicembre 1770 (ne fu coinvolto per notificare i nominativi dei sudditi austriaci al suo ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella; New York, Public Library) e tre sonate per flauto (Parma, Biblioteca Palatina).
Per anagrafe e stile collocato a metà tra Scarlatti e la generazione di Vinci e Leo, associato a cantanti di prima sfera ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...