MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] 1929 dalla vedova e dal nipote Alberto Musatti alla Biblioteca universitaria di Padova.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. comunale, Anagrafe del terzo governo austriaco (1850-57), S. Marco, 2493, foglio Musatti; Matrimoni, 1872, n. 74/330; Emigrazioni ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] ritenere doveroso un saluto alla memoria da parte della «Camera fascista».
Fonti e Bibl.: Senigallia, Arch. comunale, Anagrafe, cart. anagrafico di S. M.G.; Camera dei Deputati, Atti parlamentari, XXVII legislatura, sessione 1924-27, VII, Discussioni ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] St. Andrä, Libro dei battesimi 1835-1873, Atto di nascita; Milano, Conservatorio, Registri scolastici, anni 1879-1881; Anagrafe storica del Comune, Atto di matrimonio con C. Mangiarotti, 29 luglio 1892; Chiesa di S. Maria Incoronata, Archivio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] la salute. Morì a Milano il 25 maggio dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Municipio, Ufficio Anagrafe, Atto di nascita;necrologio, in Il Messaggero, 26 maggio 1964; M. Praga, Cronache teatrali 1919, Milano 1920, pp. 253 ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] p. 1; Rass. economica dell’Abruzzo teramano. Boll. ufficiale della Camera di commercio e industria di Teramo, Iscrizioni all’anagrafe commerciale, VII (1926), 8, p. 19; L’industria e il commercio nell’Italia centrale: rassegna economica, finanziaria ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] sui Ponti di Firenze, Firenze 1913.
Fonti e Bibl.: Trieste, Arch. della Comunità ebraica, Registro delle nascite; ibid., Registri dell’anagrafe anno 1866; A. Mondolfo, S. M., in Accademie e Biblioteche d’Italia, n.s, XXIX (1961), 12, pp. 341-351 ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] e Bibl.: Bologna, Archivio storico del-l’Università, N. E., f. 2188; Mantova, Archivio storico del Comune, Fondo Anagrafe Antica, N. E.;Comitato di propaganda pel miglioramento delle condizioni della donna, Relazione della Presidenza. Novembre 1890 ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] in re per orchestra (1867); Concerto in mi per pianoforte e orchestra (1866); Quartetto d'archi (1866).
Fonti e Bibl.: Vigevano, Anagrafe del Comune, Vol. n. V, foglio di famiglia n. 1210: Stato di famiglia di Cuneo Agostino alla data 1-1-1863; Ibid ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] dall’amministrazione finanziaria e dalla Guardia di finanza, che possono avvalersi della cooperazione di altri soggetti, quali l’anagrafe tributaria, i comuni, gli istituti di credito e le competenti autorità degli altri stati dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , la divinità collegata al porto fluviale, porto che era negl'immediati paraggi, nella zona ora occupata dall'edificio dell'Anagrafe. Scavi recenti hanno rivelato l'esistenza, a un livello più basso, di una fase precedente del tempio, attribuibile al ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...