CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] civili, che vennero celebrati solennemente a spese del comune di Conegliano.
Fonti e Bibl.: Comune di Conegliano, Ufficio Anagrafe; A. C., 1838-1902,In memoria, Conegliano 1903 (album che raccoglie, a cura dei familiari, vari documenti: cenni ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] Comunicazione Editoriale (APICE), fascicolo personale Antonietta Padovan; Ibid., Annuari della Università di Milano, 1935-38; Osoppo, Anagrafe del Comune, Atti di nascita, matrimonio e morte; Losanna, Université de Lausanne, Liste des etudiants du ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] morì con tutta la famiglia nel terremoto di Messina il 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Comune di Pavia, Ufficio demografico, Anagrafe; Boll. uff. del Min. della Pubblica Istruzione, 1897, 1898, 1900, 1902, 1903, 1907; A. Graziani, prefazione a L. Cossa ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] 1881, i 78 mila nel 1901, i 115 mila nel 1921, e supera oggi, in base alle notizie fornite dall'ufficio anagrafe del comune, i 140 mila abitanti (1927).
Al grande sviluppo demografico che distingue la città di Bari nell'ultimo secolo si contrappone ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] amministrazioni (tranne quella prevista dall’art. 8 l. 1.4.1981, n. 121), tra cui quelli contenuti nell’anagrafe tributaria4, compreso l’archivio dei rapporti finanziari5, nonché in quelle degli enti previdenziali: l’elenco indicato nella norma non ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] la comunicazione e accorciare la distanza interpersonale, come in (6) (Alfonzetti 1992: 45) un’impiegata dell’anagrafe catanese, passando dall’italiano – scelta abituale nell’interazione con gli utenti negli uffici pubblici – al siciliano, usato ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] grigio torbido, disperato ma tenuto su un distacco elegantemente mondano. Del resto, la sua miracolosa prestanza fisica, smentendo l’anagrafe, gli fece interpretare sempre a ottant’anni nel Marito ideale di Oscar Wilde il dandy trentenne. Nel 1983 in ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] con referenti locali come gondola, calle, campiello, doge, lido, ghetto, barena; altre con significati più generali, come anagrafe, catasto, ditta, gazzetta, lazzaretto. Un secondo livello di ➔ dialettismi si ferma invece nell’area regionale, anche ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] internazionali. La Spagna chiede e ottiene infatti di reclutare anche l'asso del Real Alfredo Di Stefano, argentino di anagrafe: Di Stefano, tesserato con il River Plate dopo aver militato in un club di Bogotá, i Millonarios, fuorilegge per ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] estero reclamando, al Cremlino, le salme dei prigionieri italiani morti in Russia. Nello stesso anno fu approvata la legge ‘sull’anagrafe e censimento degli italiani all’estero’ (n. 470 del 27 ottobre 1988). Nel 1991 fu eletto componente dell’ufficio ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...