REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] che qualunque riforma si intenda proporre sconta preliminarmente la difficoltà estrema, se non l’impossibilità, di effettuare un’anagrafe attendibile e completa delle vigenti norme penali incriminatrici.
È evidente, perciò, che in un tale scenario il ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] odierna sede, per volere del granduca Francesco I. La Misericordia ebbe il merito d'iniziare lo stato civile e l'anagrafe a Firenze; indisse riunioni di medici per cercare rimedî contro la peste; coadiuvò alla erezione degli ospedali degl'Innocenti e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] a cura di Renata Segre, Venezia 1995, pp. 37-40.
15. Cf. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica , b. 67 «Anagrafe e stato civile», fasc. «Censimento», 1921, relazione del vicepresidente Giacomo Levi, 23 aprile 1922 (cf. inoltre «Israel», 18 maggio ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] prefate da Silvio Benco.
Qui per la prima volta venne adottato lo pseudonimo di Saba (poi regolarizzato all’anagrafe nel 1928), che derivava forse dalla lingua ebraica (‘nonno’) o, più probabilmente, era il ‘furto’ autorizzato dello pseudonimo ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] tempo con i genitori e i fratelli, in seguito con la moglie e i figli), sotto la contrada del Ponte della Pietra, nelle Anagrafi del 1501, 1515, 1518, 1530, 1541, 1545, 1552, 1555, e nel Campione dell'estimo del 1545 (Arch. di Stato di Verona, Ant ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] morì a Fano il 21 marzo 1883.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pesaro, sez. di Fano, Fano, Arch. stor. comunale, Anagrafe napoleonica. Registro dei nati anno 1810, p. 142; Ruolo della popolazione esistente nella cura della cattedrale fatto nel mese d ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. di Stato di Verona, Comune di Verona, Anagrafe, Contrada di Falsorgo, n. 260, anno 1514; Testamenti, m. 120, n. 965; p. 121, n. 965; Ravenna, Biblioteca Classense, Acta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] casa in riviera S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Fogli di famiglia, b. 175, c. 5193; Ibid., Anagrafe parrocchiale, b. 61, c. 460; Ibid., Notarile, Certificato di morte, 10 sett. 1884, n. rep. 6749; P. Selvatico, Architettura…, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] e Bibl.: F. P. Boubée, G. C. (necr.), in L’ingegneria moderna, 30 gennaio 1902, pp. 14-15; Napoli, Municipio, Archivio Anagrafe, Atti di Morte, Sez. Chiaia, 50, 1902; Napoli, Archivio d. Accad. di belle arti, Professori onorari 1837-1914, pos. V-1-5 ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] partecipò anche attivamente alla vita civile e politica di Mantova. Fu amministratore dell'Ospedale, membro della commissione di anagrafe del Comune. e in un periodo particolarmente delicato, nel 1848, ricoprì la carica di podestà, mostrando doti di ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...