Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e che ai professori universitari è garantita la libertà di ricerca, oltre che quella di insegnamento. Fu altresì istituita l’Anagrafe nazionale delle ricerche, sotto la sovrintendenza di un Comitato, con l’obbligo per i professori di iscriversi all ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Giolli, che sposò il 25 febbraio 1920. Dall'unione nacquero Paolo (1921), Ferdinando (1924) e Federico (all'anagrafe Federigo,1928). La rassegna si collocava in un filone che caldeggiava il rinnovamento dell’artigianato tradizionale attraverso una ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] escludere un qualche legame con l'aspetto fisico del G., che si presentava, come risulta dalla carta d'iscrizione all'anagrafe napoleonica datata 1812, con naso e mento piuttosto grosso e un colorito rubizzo da gran bevitore. Il nome Rugantino viene ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] della canzone e dell'endecasillabo sciolto.
Il `59 fu anche l'anno del fatale idillio con lo squattrinato Ascenso (all'anagrafe Ascenzio) Mauceri, galeotti il Corsaro di Byron e il pianoforte (Ascenso era stato maestro di musica della Coffa). I Coffa ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] di artisti operanti a Verona nel Cinquecento (un non meglio specificato "Thomaso quondam Jacopo" è citato venticinquenne in una Anagrafe del 1557, in contrada Sant'Andrea, in consorteria con altri "murari" originari della Valsolda [L. Castellazzi, in ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] , 1990 e 1990-91): l'artista è documentato, prima con la madre Camilla, poi col proprio figlio Michelangelo (morto nel 1743), nelle anagrafi del 1692 e del 1738 di S. Croce e risulta morto nel 1749.
Il F. è l'ultimo grande rappresentante, con il poco ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] , dove si era trasferito già da molti anni come risulta da una nota del 1905 nei registri della popolazione dell'Anagrafe di Treviso.
Fonti e Bibl.: Catalogo della Esposizione di belle arti, Verona 1883, pp. n.n.; Rivista della Esposizione 1883 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele)
Felice Del Beccaro
Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] di segretario per le Lettere, il B. morì a Lucca il 19 maggio 1945.
Fonti e Bibl.: Ripafratta, Arch. parr.; Com. di Lucca, Anagrafe; G. Pascoli, Lett. agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, passim (v. in partic. le lett. del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] e ammalato, preferì ritirarsi nella sua terra natale, dove, a Goito, morì il 15 sett. 1893.
Fonti e Bibl.: Goito (Mantova), Anagrafe ad annum; [F. Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria (documenti), Torino 1915, pp. 414 ss.; A. Anzilotti ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] di Udine, Mantova 1883; Intorno all'insegnamento agrario nelle scuolerurali..., ibid. 1886.
Fonti e Bibl.: Mantova, Municipio, Arch. Anagrafe, reg. n. 81 e 95; Casteldario, Municipio, Elezioni, b. 64; Ibid., Atti dimorte, 1894, n. 23; Acc. Virgiliana ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...