Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] è aumentato di molto, passando dai 3.402.000 del 2008 ai 4.388.000 del 2012. Al contrario, le cancellazioni anagrafiche per l’estero, comprese quelle per i Paesi europei, risultano di entità molto più modesta. Inoltre, nel caso della Germania, le ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , l'Arma dei Carabinieri schierò in Cambogia 75 militari, per contribuire alla riattivazione dei servizi civili e di anagrafe. L'operazione si svolse nel quadro della missione UNTAC (UN transitional authority in Cambodia).
Libano e Sinai. Nell ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] un nuovo art. 5 bis al d.lgs. n. 142/2015), si è previsto un meccanismo di iscrizione automatica nell’anagrafe della popolazione residente dello straniero richiedente asilo e ospitato in un centro di accoglienza. L’iscrizione è effettuata ai sensi ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] della famiglia e quello personale: così Vittorio Garibaldi è Vitòrio d’i Buscètti detto più semplicemente Lungu. Il sistema anagrafico ‘vernacolare’, orale e quasi mai documentato nell’uso scritto, è «l’uso combinato del prenome dialettale e del ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] e si facevano strada, a Roma, le nuove tendenze classiciste, il B. tornò, a Verona (nel 1625 è registrato nell'anagrafe di S. Giacomo alla Pigna, cit. in Viana). Dalla sua città spedì al convento degli agostiniani a Monaco la pala, custodita ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco
Sisto Sallusti
Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] sensibilità e da un sicuro intuito delle capacità espressive dei suoi personaggi.
Fonti e Bibl.: Comune di Mantova, Ufficio di anagrafe; necrologio, in Corriere della sera, 16 genn. 1931; Il Giornale d'Italia, 24 genn. 1931; La Nazione, 20, 24, 26 ...
Leggi Tutto
CECCARONI, Agostino
Sergio Cella
Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] , poesie, bozzetti teatrali.
Il C. morì a Case Finali (Cesena) il 13 ag. 1943.
Fonti e Bibl.: Cesena, Comune, Anagrafe; Ibid., Arch. fam. Biondi, Artic., confer., inediti; Annuario della stampa, Roma 1919, p. 555; T. Rovito, Letterati e giornalisti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e centrale si verifica il fenomeno inverso, misurato da 179.000 unità di fatto presenti, anche se non registrate all'anagrafe.
Comunque il fenomeno di maggior rilievo è costituito dal divario che è dato rilevare nel tasso di accrescimento della ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] regolare per quanto concerne il permesso di soggiorno, ma non essere registrato nell'anagrafe (ciò è previsto dalla legislazione); al contrario, potrebbe essere regolare per l'anagrafe - e anche per le liste di collocamento - pur essendo irregolare o ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] nel secolo XVIII, in Scritti in onore di Riccardo Bachi, «Rassegna Mensile di Israel», 16, 1950, pp. 161-172; Id., Un’anagrafe degli ebrei di Venezia del settembre 1797, in Scritti in memoria di Sally Mayer (1875-1953). Saggi sull’ebraismo italiano ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...