GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] contesti storici prestigiosi, quali l'area archeologica della via del Mare, dove realizzò la sede degli uffici comunali e dell'anagrafe di Roma. Il complesso degli uffici del Comune di Roma occupa un'area di altissimo interesse storico, sulle pendici ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] riferisca in ordine agli accertamenti compiuti attraverso dati forniti dagli organi di collaborazione internazionale risultanti dall’anagrafe tributaria6.
Importanti novità si rimarcano sul versante delle prove documentali, essendosi chiarito che le ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Simone Moro
Ottomila e non li dimostra
L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] 8000 (il Lhotse nel 1986) a 42 anni. Può Moro (nato a Bergamo nel 1967) sfidare, oltre al gelo, l’anagrafe?
C’è, infine, una ragione che non è ingiusto definire politica.
Di recente, infatti, l’alpinismo himalayano ha scoperto avversari inaspettati ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] Botticelli editori, Milano 1821-27.
Il D. mori a Ginevra il 14 marzo 1855.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Stato civile e anagrafe, R. P. 1811, vol. 8, p. DU6; R. P. 1835, vol. 20, p. DU3; Atti della R. Accademia di belle arti… in Milano ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] l'ultimo periodo della sua vita a Frascati, dove morì il 13 marzo 1925.
Fonti e Bibl.: Arch. del Comune di Roma, Anagrafe,Stato Civile; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale,Roma 1896, pp. 298 S. (sub voce Colonna-Sciarra); M. Quilici, Banca ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] le violazioni di norme sulla circolazione, e vigila sulle funzioni svolte in relazione ai servizi di competenza statale (anagrafe, tenuta dei registri dello stato civile) in ogni altra materia non attribuita espressamente alla specifica competenza di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] vita per i primi e anche alla libertà per i secondi. Viene punito l'abbandono, e per combatterlo è stata istituita l'anagrafe canina.
L'attività venatoria continua a essere consentita, ed è regolata dalla l. 25 febbr. 1992 nr. 157, la quale peraltro ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] date di nascita, ecc., in modo che un elemento della relazione fra tali insiemi è un elemento della base di dati dell'anagrafe comunale a cui si è accennato all'inizio.
Il concetto matematico di relazione è, com'è noto, molto ampio e include quello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dai modelli anonimi di rilevazione ricevuti dai comuni), l'altro in possesso dei comuni (anagrafe della popolazione) o di altri enti (anagrafe delle ditte, elenco dei coltivatori diretti, ecc.). La conoscenza unificata dei dati può avvenire ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] grado di consentire, per es., l'inoltro delle dichiarazioni dei redditi per via telematica, l'incrocio dei dati dell'anagrafe tributaria e l'attivazione dei rimborsi con l'emissione dei mandati di pagamento in tempi rapidissimi, utilizzando anche le ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...