L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ; si cominciava appena allora e tra l'altro solamente in alcuni paesi, a censire la popolazione e l'ufficio dell'anagrafe civile per la registrazione delle nascite e dei decessi non era stato ancora istituito. L'aumento della popolazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] nelle scuole all’inizio del XXI secolo, risulta che i bambini hanno un nome ufficiale italiano, col quale sono denunciati all’anagrafe, e un altro cinese riservato, di uso familiare (Rossebastiano & Papa 2005: XXVI).
De Felice (1982: 154-156) ha ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] di ottantotto anni» nella seconda edizione delle Osservazioni nella pittura stampata nel 1594, mentre la seconda deriva da una registrazione anagrafica del 1544, quando nella contrada di San Paolo a Verona fu annotato in età di 34 anni (la stessa età ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] e sullo stato dell’amministrazione finanziaria, aprile 1975, e Rapporto sull’anagrafe tributaria, gennaio 1976), che contribuirono a disciplinare l’autotassazione e l’anagrafe tributaria.
Inoltre fu il promotore della cosiddetta legge Visentini (2 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] continuando a giocare nel Siracusa.
Durante la seconda guerra mondiale tornò a Turi e per un breve periodo fu anche impiegato all’anagrafe del Comune. Tornò a Lentini nel 1944 e l’anno successivo si trasferì a Messina, in serie C, dove restò due ...
Leggi Tutto
segreto bancario
Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] particolare, ai sensi di questa norma, dal 1° gennaio 2012 gli operatori finanziari sono tenuti a inviare periodicamente all’anagrafe tributaria, lo strumento della amministrazione finanziaria che censisce tutti i contribuenti italiani, non solo dati ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Angiola
Giuliana Limiti
Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora [...] asilo potessero trarre beneficio anche per ottenere un trattamento economico e giuridico più dignitoso.
Fonti e Bibl.: Comune di Fano, Anagrafe; Relaz. intorno allo stato e ai progressi dell'asilo di Guastalla fino a tutto l'anno 1842, Guastalla 1843 ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] il nipote del D., Girolamo, figlio del fratello Giovanni (Gerola, 1910, pp. 153-157), nato verso l'anno 1550, e documentato nelle anagrafi e negli estimi cittadini fino al 1596 (ibid., pp. 149, 153 s., 156 s.). È anche ricordato, non è chiaro a che ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] Morra, in Omaggio a Dante Vaglieri, 2014, p. 17 fig. 7); divenne cittadino italiano nel 1889 (registrato all’anagrafe di Roma con il doppio cognome Varglien Vaglieri, mai utilizzato).
L’intenso rapporto con De Ruggiero – suggellato dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] della famiglia. Da Giuseppe e da sua moglie Gaetana Guadalupi nacque a Messina, il 23 marzo 1991, Mariel (all’anagrafe Mariella) Piccolo di Calanovella.
Ultimo di tre fratelli, Piccolo trascorse gran parte della sua esistenza nella villa di contrada ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...