Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] del territorio, sviluppo economico), e in funzioni per servizi di competenza statale (servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica), che vengono esercitate dal sindaco quale ufficiale del Governo (art. 14).
L ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Romantico del Gabinetto Vieusseux, in Biblioteche oggi, 1989, 2, pp. 211-24.
E. Ormanni, Progetto per una anagrafe informatizzata degli archivi italiani, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1991, 1, pp ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] da Stati limitrofi. D’altro canto, è possibile che negli anni alcune famiglie abbiano deciso di non registrare all’anagrafe figli successivi al primo, inficiando la credibilità delle statistiche ufficiali. La popolazione della C. è cresciuta negli ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e cioè diventare mondo. Balzac aveva imposto al romanzo di far concorrenza all'anagrafe, e anche se i suoi successori si accontentano di diventare gli impiegati di quest'anagrafe (v. Thibaudet, 1936), essi credono di poter offrire con i loro romanzi ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] romana di tre anni più giovane di lui. Dal matrimonio nacquero, il 17 novembre 1942, la primogenita Annelisa (italianizzata all’anagrafe in Annalisa) e, il 1° giugno 1946, Claudio.
La svolta nella vita di Storti avvenne dopo gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] dove, nel 978, si formò un elenco dei soggetti tenuti a pagare la decima, e, nel 1311, si istituì una anagrafe generale della popolazione.
A metà del xvi secolo, la città di Londra, funestata dalla peste, iniziò a pubblicare i bollettini settimanali ...
Leggi Tutto
ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilita Sociale]
Stefano Zamagni
ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) Figura giuridica di natura fiscale, nata con il d. legisl. 460/1997 relativo [...] quanto tali, questi enti non sono tenuti a inviare comunicazione alla Direzione Regionale delle Entrate (DRE) per l’iscrizione all’Anagrafe unica delle ONLUS, che è il registro tenuto dalla stessa DRE, la quale certifica che l’ente possiede tutti i ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] il 10 nov. 1880.
Fonti e Bibl.: Arch. Comunale di Genova, Stato Civile, Censimenti, anni 1827 e 1857; ibid., Anagrafe, atto di morte; Arch. di Stato di Genova, Gabinetto Prefettura, Pratiche riservate, pacchi 193, 202, 207, 208; Congresso delle ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ha rinnovato i più importanti t., ha snellito le procedure e ha introdotto nuovi strumenti di registrazione e controllo come l'Anagrafe tributaria, il Codice fiscale e la Partita IVA. Per i lavori preparatori e il processo di attuazione della riforma ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] tributaria degli Stati membri, furono snellite le procedure e introdotti nuovi strumenti di registrazione e controllo come l'anagrafe tributaria, il codice fiscale e la partita IVA, e fu realizzata una riforma sostanziale basata su due principali ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...