ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] all'attività orafa anche un Francesco di Giovanni (1787-1809), cugino di Francesco di Vincenzo (Archivio di Stato di Brescia, Anagrafe napoleonica, busta 68, f. 353), e un Vincenzo orefice, forse nipote dell'E., attivo a Brescia attorno al 1861 (Ibid ...
Leggi Tutto
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] , in fine, una utile bibliografia.
L'A. morì a Novara il 9 ott. 1927.
Fonti e Bibl.: Arch. com. di Novara, Anagrafe;A. Pagliaini, Catalogo della libreria italiana, I Suppl. dal 1900 al 1910, Milano 1912, sub voce;G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] diritto alla segretezza della vicenda adottiva ed infatti è previsto un divieto per gli ufficiali di stato civile e di anagrafe, di dare informa;zioni in proposito o di rilasciare documenti dai quali possa desumersi l’avvenuta adozione.
L’adottato ha ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] in Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 233-65.
Fonti e Bibl.: Comune di Giulianova, Anagrafe; Comune di Napoli, Stato civile (che riporta la data 3 maggio, contraddetta però dai necrologi e dal manifesto funebre); L ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] da un contadino nel cui vigneto era entrato. Ricoverato all'ospedale di Gemona del Friuli (Udine), vi morì il 15 giugno.
Fonti eBibl.: Oltre i dati in Anagrafe del Comune di Colle Umberto, sufficiente la Gazzetta dello Sport del 16 giugno 1927. ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] all’esistenza in vita o alla morte di un soggetto o alla formazione di una nuova famiglia, gli atti di anagrafe, per la parte relativa alla mobilità, sono legati fondamentalmente alla volontà del soggetto di manifestare l’intendimento a cambiare la ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] reato di sequestro di persona. Dopo questa data non si hanno più notizie di lui: fu cancellato dai registri dell'Anagrafe di Milano dopo il censimento del 1951 "per accertata irreperibilità".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] entro la popolazione medesima. A queste scritture e al complesso delle norme per il loro funzionamento si dà pure il nome di anagrafe (v.).
I primi esempî di registri della popolazione, nel senso che si dà oggi a questa istituzione, si hanno verso la ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, b. 351, Anagrafe Dorsoduro 1642, cc. n.n.).
L’eleganza formale del Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, b. 351, Anagrafe Dorsoduro, anno 1642, cc.n.n.
M. Boschini, La carta del navegar ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] stampe e dei disegni del Castello Sforzesco…, Milano 1934, p. 39 n. 506).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Stato civile e anagrafe, R.P. 1811, vol. 8, p. DU6; R.P. 1835, vol. 20, p. DU3 (anche per Luigi); Atti dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...