COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] del commercio ambulante e della vendita di generi vari - caratteristica peculiare con cui il padre si era iscritto all'anagrafe commerciale nel maggio 1911 e nel giugno 1925 - e al potenziamento e alla dilatazione degli esercizi di vendita al ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] , in genere, è il primo. Anche alcuni cognomi possono talvolta essere composti da più elementi.
Le donne sposate, all’anagrafe, mantengono il loro cognome da nubili: l’uso del cognome del marito è informale. Se, sempre informalmente, si desidera ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] . Parma viene spesso citata erroneamente come suo luogo di nascita: i familiari spiegano che la madre lo avrebbe registrato all’anagrafe di due città per ottenere, in tempo di guerra, due tessere annonarie. A sedici anni il giovane Franco avrebbe ...
Leggi Tutto
domicilio digitale
loc. s.le m. Luogo virtuale, indirizzo di posta elettronica certificata, presso il quale un cittadino dichiara di poter essere rintracciabile.
• Il governo accelera anche sulla carta [...] a tutte le amministrazioni e la nuova carta d’identità digitale. Completerà il quadro, aggiunge il ministro, la possibilità grazie all’Anagrafe unica di avere un domicilio digitale. (C[armine] Fo[tina], Sole 24 Ore, 15 gennaio 2016, p. 8).
- Composto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dello spostamento avviene a distanza più o meno lunga dal momento in cui questo si è effettivamente verificato.
L'anagrafe della popolazione è sostituita in alcuni paesi dai registri della popolazione, che hanno funzioni analoghe. In assenza di un ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] base al quale si considerano residenti «le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile», l ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] e l’istruzione, ma anche la pulizia delle strade e la manutenzione delle fogne, l’amministrazione pubblica e l’anagrafe dei cittadini.
Il commercio, il turismo, le comunicazioni, il trasporto, il sistema delle banche e le assicurazioni sono soltanto ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] , e la «buona e onesta» Marietta Sabbatini, ambedue generosamente ricordati nel suo testamento. Morirà a Firenze nel 1911.
All’anagrafe Pellegrino Artusi risultava celibe ma si era sposato in tarda età con La Cucina Italiana, una moglie amabile e ...
Leggi Tutto
tax gap
loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti.
• Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] pagina) • Secondo il comandante generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, ascoltato ieri dalla commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, «la media degli anni dal 2012 al 2014 indica un “tax gap” complessivo pari a 109,7 ...
Leggi Tutto
fattura elettronica
loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici.
• Nel 2008 governo e Parlamento [...] all’Economia, Enrico Zanetti, in chiusura del convegno sulle prospettive del sistema fiscale organizzato dalla commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. (Marco Mobili e Giovanni Parente, Sole 24 Ore, 13 aprile 2016, p. 39, Norme e tributi ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...