Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] di cassazione abbia ritenuto impugnabili innanzi al giudice tributario, riconducendoli alla previsione testé riferita, anche atti estremamente diversi quali il rifiuto di iscrizione e la cancellazione dall’anagrafe delle Onlus (cfr. Cass., S.U., 27.1 ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] relativi classamenti. È in corso di attivazione l’Anagrafe Immobiliare Integrata che integra le informazioni degli archivi d.lgs. n. 546/1992. In tale ipotesi, il giudice tributario non annulla la tariffa con effetti erga omnes, ma piuttosto non la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] senso, La Rosa, S., Amministrazione finanziaria e giustizia tributaria, Torino, 2000, 71).
Tutti questi provvedimenti, 600/1973);
d) per le richieste di accesso all’anagrafe dei rapporti di conto e di deposito intrattenuti da persone fisiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] , oltre a cancellare la propria iscrizione anagrafica comunale, è tenuto a registrarsi presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). Tale iscrizione è tuttavia irrilevante ai fini tributari, non precludendo la possibilità da parte ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il ai sensi dell’art. 331 c.p.p. per uno dei reati tributari previsti dal d.lgs. 10.3.2000, n. 74, a prescindere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] particolare, alla piena implementazione dell’anagrafe dei rapporti bancari e finanziari .1973, n. 660.
Bibliografia essenziale
Batistoni Ferrara, F., Condono (diritto tributario), in Enc. dir., agg. V, 2001; Basilavecchia, M., Principi costituzionali ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...