Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] è basata sull'analisi delle informazioni contenute nel sistema. Per quanto riguarda la lotta all'evasione, l'anagrafetributaria produce analisi statistiche che permettono di individuare i settori verso i quali indirizzare le indagini; in particolare ...
Leggi Tutto
codice fiscale
Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafetributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] dal d.m. 784/1976 del ministero dell’Economia e delle Finanze sui sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere all’anagrafetributaria. Nel caso in cui due persone abbiano nome e cognome molto simili e siano nate lo stesso giorno, nello stesso ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] essere indicato in tutti gli atti, contratti, denuncie e dichiarazioni da presentarsi agli uffici finanziarî, e l'anagrafetributaria; ha unificato i sistemi di accertamento e contenzioso delle imposte dirette e delle indirette nonché i termini per ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] contenuti nelle banche dati delle p.a. o alle quali le stesse possono accedere e, in particolare, nell’anagrafetributaria, compreso l’archivio dei rapporti finanziari, nel pubblico registro automobilistico e in quelle degli enti previdenziali, «per ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] (cd. Decreto Monti) ha imposto, a partire dal 1° gennaio 2012, agli intermediari finanziari di comunicare periodicamente all’Anagrafetributaria «le movimentazioni che hanno interessato i rapporti di cui all’articolo 7, sesto comma, del decreto del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] . c.p.c.) ottenere, previa autorizzazione presidenziale, le informazioni direttamente dai gestori delle banche dati comprese nell’anagrafetributaria (incluso l’archivio dei rapporti finanziari) e di quelle degli enti previdenziali.
Nulla è innovato ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] su un ingentissimo materiale (gran parte dei cittadini nati in Italia tra 1900 e 1994, secondo dati forniti dall’Anagrafetributaria del Ministero delle Finanze) e offre, per ognuno degli oltre 28.000 nomi censiti, oltre all’etimologia e a eventuali ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] o dipendente delle società concessionarie del servizio di riscossione delle imposte o preposte alla gestione dell’anagrafetributaria e di ogni altro servizio tecnico del Ministero delle finanze, di soggetto che ricopre incarichi direttivi ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] e/o estimativi e da atti d’indagine diversi da quel mero raffronto tra la dichiarazione fiscale e l’anagrafetributaria esplicitamente consentito dall’art. 54 bis, cit.
Quindi le S.U. hanno riconosciuto espressamente al contribuente, nel giudizio ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] »; nei restanti casi il riferimento è, invece, alle sole spese certe risultanti da dati disponibili o presenti in Anagrafetributaria. Si registra, dunque, un numero non trascurabile di casi in cui può esservi coesistenza tra spese certe e spese ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...