Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafetributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] comuni, che nel più vasto quadro della loro partecipazione all'accertamento delle imposte "possono segnalare all'anagrafetributaria dati e notizie desunti da fatti certi indicativi di capacità contributiva delle persone che risiedono nei rispettivi ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafetributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] d.l. 30.9.2005, n. 203, ha disposto che le aziende, gli istituti, gli enti e le società devono comunicare all’anagrafetributaria i dati e le notizie riguardanti i contratti di cui alla lettera g-ter) dell’art. 6; inoltre, al fine dell’emersione ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] disposizioni sulla revisione degli estimi e del classamento del catasto terreni e fabbricati, si è creata l'anagrafetributaria e sono state introdotte modifiche alla disciplina del fondo speciale per il risanamento dei bilanci degli enti locali ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] i più importanti t., ha snellito le procedure e ha introdotto nuovi strumenti di registrazione e controllo come l'Anagrafetributaria, il Codice fiscale e la Partita IVA. Per i lavori preparatori e il processo di attuazione della riforma stessa ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] (cd. Decreto Monti) ha imposto, a partire dal 1° gennaio 2012, agli intermediari finanziari di comunicare periodicamente all’Anagrafetributaria «le movimentazioni che hanno interessato i rapporti di cui all’articolo 7, sesto comma, del decreto del ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] o dipendente delle società concessionarie del servizio di riscossione delle imposte o preposte alla gestione dell’anagrafetributaria e di ogni altro servizio tecnico del Ministero delle finanze, di soggetto che ricopre incarichi direttivi ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] e/o estimativi e da atti d’indagine diversi da quel mero raffronto tra la dichiarazione fiscale e l’anagrafetributaria esplicitamente consentito dall’art. 54 bis, cit.
Quindi le S.U. hanno riconosciuto espressamente al contribuente, nel giudizio ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] »; nei restanti casi il riferimento è, invece, alle sole spese certe risultanti da dati disponibili o presenti in Anagrafetributaria. Si registra, dunque, un numero non trascurabile di casi in cui può esservi coesistenza tra spese certe e spese ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] ottica, vengono così potenziati i poteri conoscitivi dell’agente, che ha accesso sostanzialmente illimitato alle informazioni dell’anagrafetributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di tutte le p ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , con il compito di costituire l’anagrafe degli immobili presenti sul territorio nazionale, ss.; Turchi, A., Note sull’individuazione del soggetto da considerare parte del giudizio tributario di cassazione, in Giur. it., 2004, 1 ss.; Vesperini, G., ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...