In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] sec., Farfa, abbazia; reliquiario a lanterna, 11° sec., chiesa di Beaulieu; reliquiario a cofanetto, arte limosina, 13° sec., Anagni, cattedrale ecc.); la stauroteca, particolare reliquiario destinato alle r. della croce (fig. B), nella forma o nella ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] destra di quello principale, dedicato al Nome di Gesù, menzionate nella visita pastorale di quell’anno condotta dal vescovo di Anagni Giovanni Battista Bassi (Paonessa, 2014, I, p. 26). Forse dello stesso periodo è anche una Santissima Trinità con S ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] , come per es. il Crocifisso di Campi Vecchio presso Norcia, del 1241, sia agli affreschi della cripta del duomo di Anagni, del secondo quarto del sec. 13°, e in special modo al Terzo Maestro (Davies, 1951; Shapley, 1966; 1979; Labriola, 1987 ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] a definirsi una "dilettante", dedita prevalentemente alla casa e alla famiglia.
Il Viaggio riguarda le città di Ferentino, Anagni, Alatri, Atina, Arpino. In questo itinerario la C. affrontò fatiche notevoli malgrado la sua età già abbastanza avanzata ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] , e anche molto più tarda, è, per es., quella affrescata nella prima metà del Duecento nella cripta del duomo di Anagni che mostra l'arrivo delle reliquie di s. Magno alle porte di quella città. Il celebre avorio di Treviri (Treviri, Domschatz ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] mausoleo di S. Costanza e continuando con un gruppo di sarcofagi romani e gallici, con un'incisione sulla lastra di Priscilla (Anagni, Mus. dell'Ist. di Storia e di Arte del Lazio Meridionale), con un mosaico del battistero di S. Giovanni in Fonte ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , come un pluteo del sec. 11° (Sofia, Nat. archeologitcheski muz.; Grabar, 1976, nr. 70) e un piviale del sec. 13° (Anagni, Tesoro del Duomo), mentre un'a. tricipite si trova fra le sculture della cattedrale di Autun (Mus. Lapidaire Saint-Nicolas ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Timoteo, sulla base dei rapporti che intercorrono tra questi affreschi e le pitture quasi coeve della cripta del duomo di Anagni e del Sacro Speco a Subiaco.La cappella di S. Stefano nell'arcivescovado di Zagabria venne affrescata in pieno sec ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] pp. 13-14, tav. 2, 1; Demus, 1949, pp. 115, 128-129, tav. 59).Una cappella annessa alla cripta del duomo di Anagni fu dedicata al nuovo martire e decorata, intorno al 1200, con pitture - oggi poco visibili - che presentano, tra l'altro, la figura di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] di Cosma e dei suoi figli Luca e Jacopo, tutti al di fuori di Roma (Cosma: il pavimento delle navate del duomo di Anagni, databile 1224-1227; Cosma con Luca e Jacopo: il pavimento della cripta dello stesso duomo, datato 1231, e il completamento del ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...