FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] zio Riccardo Filangieri, già podestà di Napoli, il quale negli ultimi giorni del settembre 1254 era giunto in Curia ad Anagni per difendere gli interessi della famiglia.
Tuttavia in queste settimane critiche il F. optò senza troppe esitazioni per il ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] del trattato di Pantaleoni da canonisti e teologi, tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si riferì a Pantaleoni come a un esperto (peritus) sulle operazioni del ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] di pubblica ragione, porta la data "dal Laterano, il 30 apr. 1302", ed è indirizzata "Venerabili fratri Henrico, episcopo Regiensi". Ad Anagni, il 22 luglio del 1302, per ordine del papa, il C. fu consacrato dal cardinale vescovo di Porto, Matteo d ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] , la contessa fu indotta da papa Bonifacio VIII a sposarne un nipote, Loffredo Caetani, il 19 sett. 1296, in Anagni. Il matrimonio, però, ispirato a evidenti motivi di predominio politico ambito da Bonifacio VIII sulla contea aldobrandesca, non durò ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] – l’allontanamento da quella località di alcuni fuoriusciti bolognesi.
L’11 settembre 1447, accompagnato dall’amico Giovanni d’Anagni e da Gaspare Sighicelli, partì alla volta di Roma per esservi nominato governatore, oltre che vicecancelliere papale ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] 'epoca A. era già morto. In un documento del 29 marzo appare infatti come bibliothecarius apostolicae sedis il vescovo Zaccaria di Anagni; e l'ultima menzione di A. in un documento risale addirittura al 29 maggio 877 (cfr. Santifaller, pp. 55 e 60 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] legami che si sarebbero rivelati decisivi per la sua evoluzione spirituale e politica. Nel marzo del 1222 presenziò ad Anagni all'atto con cui Ugolino diede la città di Ostia in pegno al conte Riccardo Conti, dopo aver addirittura rappresentato ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Grande, f. 37).
Tra il 1564 e il 1566 lavorò al servizio di Torquato Conti nella costruzione della cinta muraria di Anagni e nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti a Poli (attuale palazzo comunale), dove eseguì "molte cose di stucco e ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Age, XXXVI(1961), pp. 35-151. Sui rapporti con gli spirituali, vedi: H Denifle, Das Evangelium aeternum und die Commissio zu Anagni, in Archiv für Literatur und Kirchengeschichte, I (1885), pp. 40-142; H. Rousselot, Joachim de Flore,Jean de Parme et ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] duca di Sessa e Ugo di Moncada, mentre quest'ultimo intratteneva sterili trattative con Clemente VII, i Colonna occuparono Anagni. Successivamente, in seguito a un trattato del 20 agosto, acconsentirono a sgombrare la cittadina e a ritirare le loro ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...