PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] a cura di D.J. Gordon, London e altrove 1957, pp. 149-164; L. Pressouyre, Le cosmos platonicien de la cathédrale d'Anagni, MAH 78, 1966, pp. 551-593; P. Courcelle, La 'Consolation de Philosophie' dans la tradition littéraire, Paris 1967, pp. 79-80; P ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] ne attesta la morte è definito "pictor romanus". Pur trattandosi forse di una località nei pressi di Roma (ma non Anagni da cui "Anagninus") è forse esagerato ipotizzare un allargamento del termine "romanus" fino a territori limitrofi, a meno che il ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] D. King, Opus anglicanum. English Medieval Embroidery, London 1963, pp. 32-33, 37-40; L. Mortari, Il tesoro della cattedrale di Anagni, Roma 1963, pp. 22-26, nrr. 5-6; M. Schuette, S. Müller-Christensen, Das Stickereiwerk, Tübingen 1963, pp. 7-24, 30 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] (Aggiornamento scientifico, 1988) nette somiglianze con i modi pittorici caratterizzanti la bottega del Terzo Maestro della cripta del duomo di Anagni (v.), tanto da far pensare a una vera e propria identità di matrice culturale tra le due opere, sia ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] comunicante con la navata (D'Adamo, 1978). Tale schema è presente anche in S. Maria della Gloria, nella diocesi di Anagni - con abside a terminazione rettilinea aperta da tre monofore archiacute e una cappella sita nell'angolo sud-est dell'abside e ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] nella sua ottica - la pittura italiana del 13° secolo. Osservandone la sostanziale affinità con il Terzo Maestro di Anagni, lo riferiva al primo decennio della seconda metà del secolo, indicandolo perciò quale precursore dello stesso Cimabue.Garrison ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i più antichi giacimenti nei quali siano presenti bifacciali associati a una caratteristica industria su osso è quello di Anagni-Fontana Ranuccio, datato radiometricamente a 458.000 anni. A questo sito, da cui provengono anche alcuni molari di Homo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] della nuova arte contemporanea italiana (1984, Perugia, Rocca Paolina, Palazzo dei Priori e Palazzo del Capitano del Popolo); Anacronismo, ipermanierismo (1984, Anagni, Monte Frumentario); Roma anni Sessanta (1990, Roma, Palazzo delle Esposizioni). ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] la resa stilistica rivela la cronologia più tarda e il diverso luogo d'origine. Il già citato cofanetto renano di Anagni, per es., è decorato con rilievi d'argento dorato, con Ercole e altri soggetti, copiati direttamente da avori bizantini del ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 604, fig. 4). Nella cripta del duomo di Anagni, nei grandi affreschi della metà del sec. 13°, sulle , 1957, pp. 248-297; M.L. Pressouyre, Le cosmos platonicien de la cathédrale d'Anagni, MEFR 78, 1966, pp. 551-593; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...