C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] , sul colle Aventino, poi al convento di S. Maria sopra Minerva e infine – dato un pericolo di epidemia – a Rieti e poi ancora ad Anagni. Dopo 27 mesi di sede vacante, e tanta fatica, si fece ritorno a Roma e nel 1294 fu eletto il papa che “fece il ...
Leggi Tutto
Dicono si chiami «Sistema Lazio», e uno pensa subito a una tradizione antica. Fiorito nelle terre ciociare, tra Alatri e Anagni, le stesse che furono di Andreotti, di Ciarrapico e di Evangelisti, il cosiddetto [...] «sistema laziale» affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio...
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39)
S. Gatti
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante il periodo orientalizzante e arcaico,...