• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [293]
Storia [176]
Religioni [177]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [53]
Archeologia [40]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto civile [22]
Europa [16]

Jago

Enciclopedia on line

Jago. – Pseudonimo dell’artista italiano Jacopo Cardillo (n. Anagni 1987).  Scultore tra i più significativi del panorama contemporaneo, nelle sue opere coniuga raffinate abilità comunicative e perfetto [...] dominio tecnico, privilegiando il marmo e stilemi classici per articolare una densa riflessione sui nodi problematici della modernità, additati con scarna semplicità lungo il versante tragico dell’esistenza. Raggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – ANAGNI – ROMA

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] 'accordo che i due cardinali erano riusciti ad imporre ai conti Benedetto e Roffredo Caetani (nipoti del C.) da un lato e ad Anagni, Alatri e a vari Comuni e signori della Campagna dall'altro. La lotta tra Caetani e Colonna si colorì nell'aprile 1316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUGLIELMO DI NOGARET – ARCIVESCOVO DI YORK – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la Bibl. Impériale, XX, 2, Paris 1862, pp. 129-132, 147-149; J. Kervyn de Lettenhove, Une relation inédite de l'attentat d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, B. VIII, in Journal des Savants (1875), pp. 55-67, 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cristoforo Andreas Kraus Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] . Apost. Vaticana, Barb. lat.6030, ff. 1-77; abbozzi per la storia della famigha Caetani, ibid., 6037-6039, alle voci Anagni, Caetani, Sermoneta; poesie, ibid.6037, ff. 113-124. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vat., Barb. lat.6030-6039; Arch. Segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VII (o VI) papa Mario Niccoli Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] ecclesiastiche, credette di potere giustificare la regolarità della sua posizione canonica affermando che la sua consacrazione a vescovo di Anagni, in quanto fatta da Formoso, era nulla. Ma l'indignazione popolare contro la condotta di St. non doveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII papa (4)
Mostra Tutti

Catenacci, Catenaccio

Enciclopedia on line

Volgarizzatore (secc. 13º-14º) dei Dicta (o Disticha) Catonis, probabilmente da identificare con un Catenaccio Catenacci di Anagni, che fu podestà a Foligno (1310) e a Orvieto (1314). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – FOLIGNO – PODESTÀ – ANAGNI

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] , invia saluti e notizie ai suoi amici in Italia, seguendo l'itinerario Bologna, Firenze, Roma, Tivoli, Anticoli Genzano, Anagni, Vico e, finalmente, Piglio. Questa prima parte è importante non solo per l'interessante elenco degli amici umanisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattèi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e [...] Paganica e sul marchesato di Belmonte. A Roma fece costruire, oltre la Villa Celimontana, il gruppo di edifici compreso fra via e piazza Paganica, piazza Mattei, via de' Funari e via M. Caetani; fra questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – CARLO MADERNO – PAGANICA – RECANATI – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] diaconia di S. Eustachio e la carica di camerario. Nel luglio 1231 riuscì a riportare la pace tra nobili e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi a Viterbo per la soluzione di controversi problemi locali; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

REFICE, Licinio

Enciclopedia Italiana (1935)

REFICE, Licinio Compositore, nato a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1885. Studiò teologia al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Ordinato sacerdote, compì a Roma (sotto la guida di E. Boezi, S. [...] Falchi, R. Renzi) gli studî musicali. Dal 1910 è insegnante alla Pontificia Scuola di musica sacra di Roma e dal 1911 dirige la Cappella Liberiana di S. Maria Maggiore. Ha composto specialmente musica ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – FROSINONE – TEOLOGIA – PATRICA – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFICE, Licinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
catto¹
catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali