• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [39]
Grammatica [23]
Linguistica generale [10]
Lessicologia e lessicografia [9]
Letteratura [6]
Temi generali [3]
Ingegneria [2]
Prosa [2]
Biografie [2]
Fisica [1]

correlative, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] (Choi-Jonin 2009). Tra gli elementi correlati si determina un rinvio ana-cataforico (cioè al tempo stesso anaforico e cataforico; ➔ anafora; ➔ catafora). Data una coppia di termini correlati (x, y), sono definite correlate le strutture sintattiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – GUITTONE D’AREZZO – SINTAGMA NOMINALE – PROTOINDOEUROPEO – PROVINCIA ROMANA

PRONOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOME (fr. pronom; sp. pronombre; ted. Pronomen, Fürwort; ingl. pronoun) Giacomo Devoto Categoria del nome destinata a indicare rapporti elementari di qualità, spazio, quantità e che quindi non ha [...] è rappresentato dal confronto della costruzione del sanscrito e dell'italiano: in sanscrito: Il quale libro leggo - questo (anaforico) è bello. In italiano: il libro - che (relativo) leggo - è bello. Per i Greci il pronome relativo apparteneva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRONOME (1)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] ] detto di nuovo «Buon anno nuovo a tutti!» (Andrea De Carlo, Uto, Bompiani, 2007, p. 41) Abbiamo anzitutto una brevissima catena anaforica [2] costituita da il pane tagliato a fette e lo, che si esaurisce nella prima frase. Accanto a questa vi è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

subordinate, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] ), la congiunzione perché è compatibile anche con i motivi, e la causa è inferita. Lo stesso si può dire della locuzione anaforica per questo presente in (29). In (26) è codificata una relazione di successione temporale, e la causa è inferita. In (27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRASE COMPLESSA

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] che novità risponda, e Pd XXXIII 79 E' mi ricorda ch'io fui più ardito, in ambo i casi a inizio di verso; altrove ha funzione anaforica: If XI 69 questo baràtro e 'l popol ch'e' possiede; XIII 144, XXVII 100, XXXIII 21, Pg III 55, VI 21, VII 11, XXI ... Leggi Tutto

quivi

Enciclopedia Dantesca (1970)

quivi (quive) Ugo Vignuzzi Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] spaziale in cui si svolge l'azione (anche solo sul versante della narrazione), con un uso, quindi, sempre e soltanto anaforico (a differenza del semplice ‛ qui ' che può comparire anche, e fondamentalmente, in una deissi). Per lo più, in tale impiego ... Leggi Tutto

ciascuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciascuno Riccardo Ambrosini . 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro e una volta [...] LII 13 e ciascuna di lor fosse contenta, C 9 lo grand'arco / nel qual ciascun di sette fa poca ombra. La funzione di pronome anaforico è svolta da c. in CIV 9 Ciascuna par dolente e sbigottita, ove sono ripresi i vv. 1 Tre donne intorno al cor mi son ... Leggi Tutto

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] la Juve (da Michele Prandi, Le regole e le scelte, Torino, UTET, 2006, p. 200) Come per gli incapsulatori anaforici, anche quelli cataforici possono essere semanticamente neutri, come in (12), o invece esplicitare una valutazione, come in (13). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

qui

Enciclopedia Dantesca (1970)

qui Ugo Vignuzzi . Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] 31-33), come in Rime CXVI 67 lasso! non donne qui, non genti accorte / veggio (da contrastare, per l'opposizione q. deittico / anaforico, con Fiore CXXXVIII 9 sopra riportato) e in Cv III V 11 E qui imaginiamo un'altra cittade. Nella Commedia (ma si ... Leggi Tutto

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] dato la mia adesione all’iniziativa Quando la subordinata occupa la prima posizione, nella reggente sono ammessi avverbi anaforici come tuttavia, ugualmente, lo stesso. L’avverbio è un rafforzativo, che non aggiunge nulla alla codifica: (13) sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anafòrico
anaforico anafòrico agg. [dal lat. tardo anaphorĭcus, gr. ἀναϕορικός, der. di ἀναϕορά «anafora»] (pl. m. -ci). – 1. Di anafora, come termine della retorica: costrutto a., quello in cui le proposizioni o i versi incominciano con una o più parole...
anàfora
anafora anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale della celebrazione stessa, cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali