• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [42]
Biografie [15]
Patologia [11]
Biologia [12]
Immunologia [8]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia umana [2]
Zoologia [3]
Industria [3]
Istologia [2]

antianafilassi

Dizionario di Medicina (2010)

antianafilassi Condizione di un organismo che ha perduto l’ipersensibilità verso una determinata sostanza dotata di potere antigene, ma anche il procedimento messo in atto per conseguire tale stato di [...] detta anche deanafilassi, si ottiene con vari metodi, tra i quali il più usato è quello di Besredka, che consiste nell’iniettare a brevissimi intervalli dosi minime e crescenti della sostanza, di solito siero, responsabile dello stato di anafilassi. ... Leggi Tutto

IDIOSINCRASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOSINCRASIA (dal gr. ἴδιος "proprio" e σύγκρασις "mistura, composizione") Gaetano Salvioli Eccezionale e congenito modo di reagire dell'organismo, quantitativo e non di rado qualitativo, all'introduzione, [...] , cutaneo. L'idiosincrasia è spesso ereditaria, e si trasmette allora per via diaginica, differenziandosi per tal fatto dall'anafilassi (v.) che è acquisita e per di più sperimentalmente trasmissibile in forma passiva. A ogni modo idiosincrasia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOSINCRASIA (2)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] H di tipo ε. Le IgE sono le responsabili dell'allergia e quindi della reazione di Prausnitz-Küstner e anche dell'anafilassi cutanea passiva nella scimmia, ma non nella cavia, grazie alla loro capacità di combinarsi coi tessuti a mezzo del frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

farmacodinamica

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia gli effetti biologici, biochimici e biofisici dei farmaci sull’organismo. Le azioni svolte dai farmaci nell’organismo possono essere d’ordine fisico elementare e chimico [...] chimici, i gradienti ionici che condizionano attività bioelettriche in strutture eccitabili, la liberazione di secrezioni interne nell’anafilassi e di enzimi idrolizzanti i tessuti. A scopo pratico sono considerati effetti principali, e utilizzati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – TRASPORTO ATTIVO – FARMACOLOGIA – ELETTROLITI – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacodinamica (2)
Mostra Tutti

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] da siero e dermatite da contatto), e forme anomale, che dipendono da differenze qualitative all’interno delle specie (anafilassi, atopia e allergia da infezione). Con il termine atopia essi si riferiscono a quelle forme allergiche, come l’asma ... Leggi Tutto

SMITH, Theobald

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Theobald Patologo e batteriologo, nato a Albany (New York) il 31 luglio 1859. Si laureò nel 1883 all'Albany medical College. Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal Industry; dal 1886 [...] i filtrati delle colture dei germi; nel 1889 identificò nel Piroplasma bigeminum l'agente della febbre del Texas; nel 1903 eseguì le classiche ricerche sull'anafilassi rilevando uno dei fatti fondamentali comunemente noto come fenomeno di I. Smith (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Theobald (2)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROTERAPIA Amilcare Zironi In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] derma 1/10 di cmc. del siero diluito 1/10, cioè 1/100 di cmc. di siero. Nel caso d'idiosincrasia o di anafilassi in pochi minuti si produce una flogosi più o meno intensa nel punto d'innesto, mentre non si presenta alcuna reazione nei soggetti non ... Leggi Tutto

VERNONI, Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNONI, Guido Patologo, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1881. Si è laureato a Bologna nel 1906. È stato assistente di anatomia comparata (E. Giacomini) e poi di patologia generale (G. Tizzoni [...] della febbre (Arch. sc. med., 1916), sulla cura del tetano (Giorn. med. mil. 1915-16), sulla siero-anafilassi nell'uomo (Riv. clin. ped., 1917), sulla fisiopatologia della tiroide (Speriment., 1923), sull'istopatogenesi dei tumori (Milano 1933 ... Leggi Tutto

ROSEOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEOLA (lat. scient. rubeola) Agostino Palmerini Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] cerebrospinale, ecc.); roseole medicamentose (da iodio, antipirina, chinino, balsamo di copaive, ecc.); roseole da anafilassi (eritemi morbilliformi, anafilattici). Indipendentemente da cause morbose si può avere una roseola emotiva di origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEOLA (2)
Mostra Tutti

MORESCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORESCHI, Carlo Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] . Ha lasciato importanti lavori sulla linfogranulomatosi, sul diabete insipido, sulla pellagra, sul tifo esantematico, sull'immunità (anafilassi, batteriolisi, formazione del complemento), ecc. Con L. Devoto fondò nel 1901 il periodico: Il lavoro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anafilassi
anafilassi s. f. [comp. di ana- e del gr. ϕύλαξις «difesa»]. – In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso,...
anafilàttico
anafilattico anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, del numero dei globuli bianchi, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali