• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [18]
Biografie [16]
Religioni [13]
Storia [6]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [3]
Fonti [3]

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] la Regola di Benedetto stabilisce l'obbedienza e l'oblio di sé nella comunità, facendo del cenobitismo la norma e dell'anacoretismo un qualcosa 'al di là' di essa, il grado supremo della perfezione monastica. L'a. diventò così un'eccezione e dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

Gaddi, Agnolo

Enciclopedia on line

Gaddi, Agnolo Pittore fiorentino (m. 1396), figlio di Taddeo. Fra le sue opere più note, eseguite con aiuti, ricordiamo gli affreschi della Leggenda della Croce nel coro di S. Croce in Firenze; dopo il 1374, parte di [...] quelli delle Storie di Anacoreti della cappella Castellani nella stessa chiesa e quelli della Leggenda della Sacra Cintola nella cappella omonima nel duomo di Prato (1392-96). Ormai stilisticamente lontano dall'arte di Giotto, dette alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACORETI – FIRENZE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaddi, Agnolo (2)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Mosè delle tavole della Legge.La santità del luogo attirò già nel corso del sec. 4° monaci e anacoreti, che popolarono il territorio circostante con numerosi, pur se modesti, insediamenti abitativi e cultuali. Di essi fa cenno nel suo diario di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO

TACCUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACCUINO U. Jenni Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 507), dell'inizio del sec. 13°, oppure il ciclo completo della Vita di s. Antonio nel Libretto degli Anacoreti (Roma, Ist. Naz. per la Grafica, Fondo Naz. inv. nr. 28833-62 [3727-56]), del primo quarto del 15° secolo. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – MICHELINO DA BESOZZO

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] affiancò, insieme con Federico Bianchi, in S. Alessandro, nella stessa città (cupole delle Penitenti, degli Innocenti e degli Anacoreti, 1697-98; affreschi in controfacciata, 1697-99). Nella stessa chiesa il M. lasciò anche due tele, da collocarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] gli a. a nastri del Pisanello (Parigi, Louvre, Cab. Des., inv. nrr. 2524 e 2272) e di ignoti suoi contemporanei (taccuino degli Anacoreti, Roma, Ist. Naz. per la Grafica, Fondo Naz., inv. nr. 3728, c. 2r/v; taccuino di disegni, Trento, Mus. Prov. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] dalle "F" e "S" sovrapposte). La seconda opera cui l'E. collaborò come illustratore è l'Idea delli prencipi anacoreti di Dionigi Guicciardi, edito dallo stampatore V. Soliani a Modena nel 1672. Tale volume contiene la descrizione della vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCAVELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Annibale Oreste Ferrari Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari. Della [...] fase degli esordi dell'artista, le Virtù e i rilievi della cassa (Predica di Cristo; S. Caterina d'Alessandria; Anacoreti in meditazione)del pulpito di S. Agostino alla Zecca. Si segue, attraverso tutti questi lavori, un abbastanza coerente sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL TADDA – GALEAZZO CARACCIOLO – ANTONIO CARACCIOLO – IACOPO SANNAZZARO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] personaggi dell'Antico Testamento, aspetti di notevole qualità che permettono di richiamare opere come il Libretto degli Anacoreti attribuito a Michelino da Besozzo e conservato al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma. Sulla base degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENANTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco Gianvittorio Dillon Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] (cfr. Romano, 1981, p. 52, n. 5); e si può credere che pure una rarissima xilografia firmata, raffigurante la Vita degli anacoreti nel deserto, collegata dal Nagler (1860) all'affresco del Camposanto di Pisa, si basi su una copia eseguita dal pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
anacorèta
anacoreta anacorèta s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi»] (pl. -i). – In senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e il consorzio degli uomini, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera...
anacorètico
anacoretico anacorètico agg. [dal lat. tardo anachoretĭcus, gr. ἀναχωρητικός] (pl. m. -ci). – Di, da anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica. ◆ Avv. anacoreticaménte, non com., da anacoreta: vivere, isolarsi anacoreticamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali