• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [23]
Biografie [21]
Storia [7]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Africa [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Dottrine teorie concetti [2]

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] monastero di Apa Apollo, dal nome del suo fondatore. Molto sta ad indicare che costui sia da identificare con l'anacoreta ᾿Απολλῶ fondatore di un monastero, la cui vita ed attività sono descritte nell'ottavo capitolo dell'anonima Historia Monachorum ... Leggi Tutto

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] meditazione e alla più illuminata filantropia (morì nel 1905 a 92 anni), gli meritarono il nome di Maharṣi "Il grande anacoreta". A due miglia da Bolpur, piccola località situata a 100 chilometri da Calcutta, egli aveva fondato un eremo (āsrama), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] quali Gara amorosa tra il Cielo, la Terra e il Mare (Napoli 1700); S. Giuliano martire in Sora (ibid. 1700); L'anacoreta reale s. Onofrio di Persia (ibid. 1705). Alla morte del fratello Gaetano, Angelo si dimise dalle cariche che ricopriva presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

LAURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURA . Il termine greco λαύρα significò da principio un passaggio o sentiero angusto, e più tardi un dato quartiere di piccola città, di solito recinto da palizzata. Di qui il termine passò a designare [...] " del M. Athos (v.) e del M. Sinai. Nelle laure, da principio, i monaci vivevano raggruppati attorno a un anacoreta di particolare fama, ma indipendenti fra loro; si riunivano nella chiesa comune la domenica per la celebrazione dell'eucaristia. Più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURA (1)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] più volte solutissimo presidente, nel decennio 1847-1857, ne commemorò l'opera e l'attività. Fonti e Bibl.: D. Mauro, L'Anacoreta, poema di V. Selvaggi, in Il Calabrese, I (1843), 24, p. 174; S. Paladini, Esposizione della tragedia "Il Bosco di Dafne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] sec. 5°: Giovanni Cassiano, formatosi in Oriente, fondò due monasteri a Marsiglia - tra cui la futura abbazia di Saint-Victor - e l'anacoreta s. Onorato stabilì in una delle isole di Lérins un monastero che fu, nei secc. 5° e 6°, un grande centro di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria Marco Catucci – Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo. Le scarse sono  notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] s. Apollonia; La fede trionfante, opera di s. Barbara; La prodiga figliuola, opera di s. Margherita da Cortona; Ilre perso anacoreta, opera di s. Onofrio re di Persia; La virtù premiata, opera della beata Rita da Cascia; L’innocenza lagrimante, opera ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO Luigi GIAMBENE Giorgio ROSI È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] tale rudimentale forma di monastero a un gruppo di celle in capanne o in caverne riunite intorno a quella di un anacoreta di maggiore rinomanza. Manca in tali primitivi cenobî quella che fu invece una caratteristica dei monasteri veri e proprî, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Sotto la tutela di Olcott emerse David Hewavitarne (1864-1933), beneficiario d’una formazione occidentale agli studi. Fattosi anacoreta (anāgarika, non cittadino) con il nome di Dharmapāla, animò con zelo instancabile la rinascita di Ceylon (od. Srī ... Leggi Tutto

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] c'è sempre una verità da scoprire: la musica delle parole, come nei versi di Toti Scialoja: "Nelle grotte di Malacca vive un'oca anacoreta, esce all'alba a far la cacca, la fa secca come creta". "Son quattro le gatte che lappano al patto di metter le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anacorèta
anacoreta anacorèta s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi»] (pl. -i). – In senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e il consorzio degli uomini, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera...
anacorètico
anacoretico anacorètico agg. [dal lat. tardo anachoretĭcus, gr. ἀναχωρητικός] (pl. m. -ci). – Di, da anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica. ◆ Avv. anacoreticaménte, non com., da anacoreta: vivere, isolarsi anacoreticamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali