• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [71]
Religioni [56]
Storia [56]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [14]
Storia medievale [7]
Italia [7]
Archeologia [7]
Diritto [5]
Geografia [5]

ANASTASIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] nuovo pontefice, nel 1130, alla morte di Onorio. Nel contrasto tra i due eletti di quell'anno, Innocenzo II e l'antipapa Anacleto II, egli si schierò risolutamente per il primo, di cui fu, coraggiosamente, vicario in Roma. Secondo un'ipotesi, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AQUINO, Landone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Landone d' Silvano Borsari Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] , aveva fatto costruire un altro castello sul monte Timma esso fu distrutto dagli Aquino. Quando nel 1130 sorse lo scisma fra Innocenzo II ed Anacleto II, i monaci di Montecassino si schierarono per il primo, ed è probabile che l'A. si schierasse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANACLETO I, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la lista papale, conservata da S. Ireneo e da Eusebio di Cesarea, egli segue a papa Lino, immediato successore di S. Pietro. Secondo un documento più recente, invece, il Catalogo liberiano, a Lino [...] curioso equivoco del coepiscopato Pietro-Lino e Pietro-Anacleto (v. il Liber pontificalis nella vita di papa älteste römische Bischofsliste, in Schriften der Königsberger gelehrten Gesellschaft, Geistewiss. Klasse, II, fasc. 4°, Berlino 1926, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – BERLINO – PARIGI – IRENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO I, Papa (3)
Mostra Tutti

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] con decreto del 26 luglio 1960, la festa di s. Anacleto (13 luglio). Il nome di A. ricorre una sola volta I-V, LXIX-LXX; S. Optati Milevitani, Libri VII contra Donatistas, II 3 a c. di C. Ziwsa, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, XXVI, ... Leggi Tutto

Tivoli

Enciclopedia on line

Tivoli Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] Ottone III e continuò nella sua politica imperiale fino al tempo di Innocenzo II, il quale condusse una sfortunata battaglia contro T. che appoggiava l’antipapa Anacleto (1142); altra battaglia contro Roma fu sostenuta da T. nel 1145 per difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LADISLAO DI DURAZZO – ALESSANDRO FARNESE – IPPOLITO II D’ESTE – INDUSTRIE CARTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tivoli (3)
Mostra Tutti

Enrico I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico I re d'Inghilterra Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] dei baroni normanni insorti. Né l'azione diplomatica fu meno efficace dei successi militari: il sostegno dato a Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto aveva tolto ai baroni normanni l'appoggio del papa; nel 1128, dando in sposa la figlia Matilde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LUIGI VI DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – MATILDE DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] conferma dobbiamo porre l'inciso relativo a papa Anacleto nella biografia dello stesso Liber Pontificalis. Questo chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo galletto. La chiesa aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sepolto nel Vaticano. Sulla tomba dell'apostolo il papa Anacleto eresse una memoria, e l'imperatore Costantino edificò . Appartiene al sec. IV (G. Wilpert, in Rend. Accād. Pont., ser. II, t. II, p. S7 segg.; R. Paribeni, in Not. scavi, 1923, p. 380 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] La tradizione che pone C. dopo Lino e Anacleto è nota anche a Girolamo, De viris illustribus , a cura di E. Schwartz, ivi 1903-08 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1-2), pp. 194, 228-30; 236; 274; 284-86; 368-70, 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

PRATELLA, Francesco Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Francesco Balilla Pierfranco Moliterni PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] e fornai imolesi, egli primogenito dei fratelli Attilio, Anacleto e Vittorio; ebbe come cugino il regista di p. 4; G.M. Gatti, Musicisti contemporanei: F.B. P., in La Critica musicale, II (1919), 5-6, pp. 97-102; A. Lualdi, La Sina di Vargöun di F.B ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – RICCARDO BACCHELLI – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Francesco Balilla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali