• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [56]
Religioni [49]
Storia [12]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

RENATO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATO, Camillo Luca Addante RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] mortem, nullum Satan» (p. 39). Erano idee diffuse fra i movimenti spiritualistici e libertini, ma anche in alcune frange dell’anabattismo. Infondata, però, si è rivelata l’ipotesi (cfr. Ginzburg, 1970, pp. 140, 165-169) che Ricci avesse vissuto a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – MATTEO GRIBALDI MOFFA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SEBASTIEN CASTELLION

Carlostàdio, Andrea

Enciclopedia on line

Carlostàdio, Andrea Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà [...] contro C., che ormai negava la presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche, ripudiava il battesimo degli infanti, aderiva all'anabattismo; da tale ostilità C. fu costretto a ritirarsi a Orlamünde e, dopo un ultimo scontro con Lutero a Jena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS BODENSTEIN – PROFETI DI ZWICKAU – ANABATTISMO – BASILEA – ZWINGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlostàdio, Andrea (2)
Mostra Tutti

BUSALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Matteo Anne Jacobson Schutte Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] . Nell'autunno del 1551 il B. era ancora a Napoli: si può perciò ritenere che egli non aderì, come i fratelli, all'anabattismo veneziano. Secondo l'ex olivetano Giovanni Laureto, che era stato compagno di Girolamo a Piacenza e a Padova, e che poi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – VERGINITÀ DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO

ALLEGRETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato) Delio Cantimori Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] , per concessione non alla persona, ma all'Ordine). Negli atti del suo processo, materiale notevole per la storia dell'anabattismo veneto (Arch. di Stato di Venezia). Bibl.: K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig,HaIle 1887, pp. 87 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò Domenico Caccamo Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] di dottore in medicina e chirurgia, ma non risulta dove e quando lo abbia conseguito. Guadagnato dalla propaganda degli anabattisti veneti, al punto da farsi ribattezzare, iniziò, probabilmente già in età matura, un periodo di viaggi fuori d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – SIGISMONDO III VASA – GIORGIO BIANDRATA – CHIESA CATTOLICA

JORISZ, David

Enciclopedia Italiana (1933)

JORISZ, David Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] . J. cercò di continuare la sua opera: ma l'ostacolo maggiore fu dato dal fatto che il più autorevole capo anabattista, Memno Simons, non volle associarsi con lui, rimanendo così il movimento scisso in due; e perseguitato, costretto a celarsi sotto ... Leggi Tutto

TRISSINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Alessandro Chiara Quaranta – Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] , in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXI (1967), pp. 54-117; A. Stella, Dall’anabattismo al socinianesimo, Padova 1967, pp. 56, 60 s.; Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, pp. 155 nota 29, 195, 198 s ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FULVIO PELLEGRINO MORATO – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

DELLA SEGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SEGA, Francesco Mauro Scremin Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] nel Memoriale che il D. indirizzava nel 1564ai patrizi veneti (edito in Stella, 1969, pp.272-89). Nelle parole dell'anabattista rodigino vi era infatti la consapevolezza del ruolo che i veri cristiani si trovavano a svolgere in quel momento e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIETRO POMPONAZZI – REPUBBLICA VENETA – IMITATIO CHRISTI – ANTITRINITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SEGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

PUCCERELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCERELLI, Francesco Lucio Biasiori PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] , 13193 (13034), s. 144, III) complica il profilo di Puccerelli semplice luterano e conferma le sue inclinazioni vicine all’anabattismo attestate dai contemporanei (cfr. Buonsignori, 2000, p. L). Interrogato «se ha mai persuaso alcuno a non mandare e ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – RIFORMA PROTESTANTE – BENEDETTO ACCOLTI – ANTITRINITARISMO – MICHELE SERVETO

FONZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZIO, Bartolomeo Gigliola Fragnito Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] e sostò a Basilea. Rientrato a Strasburgo, di fronte alla chiusura durante il sinodo del giugno 1533 nei confronti degli anabattisti e di K. Schwenckfeld, al quale era legato da profonda amicizia, il F. dovette percepire l'incolmabile distanza che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anabattismo
anabattismo s. m. [dal lat. tardo anabaptismus, gr. ἀναβαπτισμός der. di ἀναβαπτίζω «immergere di nuovo», quindi «ribattezzare»]. – Le dottrine e il movimento degli anabattisti.
anabattista
anabattista s. m. e f. e agg. [tratto da anabattismo] (pl. m. -i). – Appartenente a gruppi o correnti ereticali del sec. 16° e segg., che sostenevano la necessità di conferire il battesimo ai soli adulti. In senso più ampio sono così designati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali